FISICA Physics

N. 116 - Agosto 2023   FISICA Physics   G. De Lellis   30-08-2023
L’idea di utilizzare il collisore di protoni LHC al CERN per studiare i neutrini ha oltre 30 anni, ma solo recentemente
N. 113 - Maggio 2023   FISICA Physics   D. Ballarini, A. Lanotte, R. Panico, D. Sanvitto   31-05-2023
D. Ballarini, A. Lanotte, R. Panico, D. Sanvitto
N. 111 - Marzo 2023   FISICA Physics   J. Ongena   04-04-2023
Great success for German-Belgian fusion research: In the world's largest stellarator ...
N. 111 - Marzo 2023   FISICA Physics   F. Carnesecchi   04-04-2023
I SiPM (Silicon PhotoMultipliers) sono sensori di luce altamente sensibili utilizzati
N. 110 - Febbraio 2023   FISICA Physics   S. Bartalini, P. De Natale, D. Mazzotti   24-02-2023
Alcune attività umane che utilizzano radionuclidi per scopi industriali
N. 109 - Gennaio 2023   FISICA Physics   M. Tarantino   31-01-2023
I reattori nucleari per applicazioni spaziali sono stati studiati fin dagli anni '50 come
N. 109 - Gennaio 2023   FISICA Physics   F. Troiani   31-01-2023
Il nucleare in campo energetico richiede particolari
N. 108 - Dicembre 2022   FISICA Physics   A. Bettini   30-12-2022
IceCube è il "telescopio per neutrini" più potente al mondo, un chilometro cubo