Dal 19 maggio 2011 l'esperimento AMS-02 sta raccogliendo dati da uno dei tralicci che uniscono i grandi pannelli solari alla parte abitata della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
La collaborazione Borexino ha appena annunciato la prima misura in tempo reale dell'energia totale prodotta dal Sole e la prima misura dell'oscillazione dei neutrini solari nel vuoto
Recenti esperimenti hanno riportato variazioni temporali della costante di decadimento di nuclei radioattivi, con periodo, in genere, di un anno e con ampiezza dei per mille
È stato pubblicato su Nature il risultato
dell’esperimento MAGIA, realizzato da
ricercatori dell’Università, LENS e INFN di
Firenze, in cui la costante gravitazionale G
è stata misurata con elevata precisione
Il 3 luglio scorso si è conclusa la
52a edizione della International School of
Subnuclear Physics (ISSP) organizzata
a Erice presso la Fondazione “Ettore
Majorana” e Centro di Cultura Scientifica
(FEMCCS)
Uno dei quattro esperimenti al Large
Hadron Collider del CERN, LHCb, ha confermato l’esistenza di una
risonanza adronica instabile con una massa
approssimativamente quattro volte e mezzo
quella del protone
Il 22 maggio è stato reso pubblico il rapporto
sul futuro della fisica delle particelle
negli USA. Le raccomandazioni sono
formulate dal “Particle Physics Project
Prioritization Panel (P5)