FISICA Physics

N. 5 - Maggio 2014   FISICA Physics   A. Bettini   15-05-2014
Non si tratta di trucco. L'immagine è un'autentica fotografia, scattata alle prime ore del mattino il 15 aprile, nell'oscurità di un'eclisse totale di Luna
N. 5 - Maggio 2014   PUBBLICAZIONI Publications   S. Arcelli   15-05-2014
Un esempio da seguire quello della nuova app della rivista Asimmetrie, che la SIF ha il piacere di segnalare ai suoi lettori.
N. 4 - Aprile 2014   FISICA Physics   E. De Sanctis   15-04-2014
Il 4 marzo scorso sono state osservate nei Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’INFN le prime collisioni tra il fascio di elettroni ad altissima brillanza prodotto dall’acceleratore SPARC e il fascio laser di alta intensità prodotto dal laser FLAME.
N. 4 - Aprile 2014   FISICA Physics   E. Coccia   15-04-2014
Il telescopio antartico BICEP2 ha rivelato le impronte delle onde gravitazionali primordiali impresse nel fondo cosmico a microonde.
N. 3 - Marzo 2014   FISICA Physics   A. Bettini   15-03-2014
L'esperimento OPERA al Gran Sasso ha appena annunciato l'osservazione di un terzo candidato di oscillazione neutrino-mu in neutrino-tau.
N. 3 - Marzo 2014   FISICA Physics   S. Pirrone   15-03-2014
Dal 24 al 26 marzo 2014, presso l’Aula Magna di Palazzo del Bo dell’Università e il Centro Culturale San Gaetano, si terrà a Padova la seconda edizione degli Incontri Nazionali di Fisica Nucleare 2014 (INFN 2014), dopo l’edizione di successo organizzata nel 2012 a Catania dalla Sezione di Catania e i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN.
N. 2 - Febbraio 2014   FISICA Physics   M. Tosetti   15-02-2014
Un sistema di Risonanza Magnetica (RM) con un campo magnetico da 7 Tesla è operativo presso la Fondazione di Ricerca IMAGO7
N. 2 - Febbraio 2014   FISICA Physics   A. Bettini   15-02-2014
Il giorno 8 gennaio la collaborazione Baryon Oscillation Spectroscopic Survey (BOSS) ha annunciato di aver misurato la distanza di galassie distanti più di sei miliardi di anni luce con la precisione senza precedenti dell’uno per cento
N. 2 - Febbraio 2014   IL NOSTRO MONDO Our world   A. Bettini e L. Cifarelli   15-02-2014
La Società Italiana di Fisica (SIF) nell'ambito del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, incaricò un piccolo gruppo di ricercatori di uno studio sui contributi dei fisici italiani al Risorgimento e alle fasi iniziali del Regno, del quale alcuni furono Senatori e Ministri. Ne risultò un bell'articolo pubblicato su Il Nuovo Saggiatore.
N. 2 - Febbraio 2014   FISICA Physics   L. Cifarelli   15-02-2014
La XIII edizione di IFAE Incontri di Fisica delle Alte Energie è organizzata congiuntamente dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell'INFN e dal Gran Sasso Science Institute (GSSI)