Toggle navigation
Topics
DALL'ESTERO From abroad
EDITORIALE Editorial
FISICA Physics
IL NOSTRO MONDO Our world
IN EVIDENZA Featured
INCONTRI Meetings
PREMI Prizes
PUBBLICAZIONI Publications
SIF GIOVANI Young
SIF NEWS
ULTIMISSIME Latest News
CHI SIAMO / About us
ARCHIVIO / Archive
ARTICOLI / Articles
NUMERI / Issues
Archivio
FISICA Physics
FISICA Physics
172
elementi in elenco
Dal più recente
Toggle Dropdown
Rilevanza
Autore (A-Z)
Autore (Z-A)
Titolo (A-Z)
Titolo (Z-A)
Dal più recente
Dal meno recente
Un osservatorio europeo di onde gravitazionali: dai tentativi del passato alle prospettive del futuro
N. 100 - Aprile 2022
FISICA Physics
A. La Rana
02-05-2022
Una recente pubblicazione in storia della fisica ricostruisce e analizza i primi tentativi di creare
Un nuovo satellite dell'ASI metterà Einstein alla prova
N. 100 - Aprile 2022
FISICA Physics
I. Ciufolini
02-05-2022
La teoria gravitazionale di Einstein, la relatività generale (RG), che
Come controllare il rilassamento degli elettroni del grafene
N. 99 - Marzo 2022
FISICA Physics
G. Cerullo, E. Pogna
29-03-2022
Il grafene è il materiale più sottile esistente
La perdita di lucentezza del finto oro del Cimabue
N. 98 - Febbraio 2022
FISICA Physics
L. Monico
28-02-2022
Numerosi pittori dell'arte sacra italiana del Medioevo esplorarono nuove strategie ...
Come fa il DNA a proteggersi dai danni della luce solare ultravioletta
N. 98 - Febbraio 2022
FISICA Physics
R. Borrego-Varillas, G. Cerullo
28-02-2022
Il DNA, la molecola che codifica le informazioni necessarie ...
Solar Orbiter: un tuffo nella coda della cometa Leonard
N. 98 - Febbraio 2022
FISICA Physics
V. Da Deppo
28-02-2022
Lo scorso dicembre la sonda Solar Orbiter ha attraversato la coda ...
La corsa verso il vantaggio quantistico
N. 97 - Gennaio 2022
FISICA Physics
S. Pascazio
26-01-2022
Con il termine "vantaggio quantistico" si intende la dimostrazione sperimentale che un dispositivo ...
Progettazione controllata di elettronica stampata con materiali 2D
N. 97 - Gennaio 2022
FISICA Physics
E. Piatti, F. Torrisi
26-01-2022
L'elettronica stampata si sta affermando quale tecnologia cardine per la realizzazione ...
Definire il futuro a medio termine della fisica nucleare italiana
N. 97 - Gennaio 2022
FISICA Physics
M. La Cognata, J.J. Valiente-Dobón
26-01-2022
I prossimi anni vedranno il completamento dei programmi di potenziamento ...
Estrarre informazioni dai segnali cerebrali tramite una rete multistrato
N. 96 - Dicembre 2021
FISICA Physics
C.A.M. La Porta, S. Zapperi
27-12-2021
L'elettroencefalografia (EEG) fornisce un'immagine spazio-temporale dell'attività ...
«
1
2
3
4
5
6
...
18
»