FISICA Physics

N. 108 - Dicembre 2022   FISICA Physics   M. Colocci   30-12-2022
In un articolo pubblicato recentemente sulla rivista Nature Physics l’esperimento
N. 107 - Novembre 2022   FISICA Physics   P. Colangelo, V. Greco   30-11-2022
P. Colangelo, V. Greco
Nel marzo del 1984 la copertina del National Geographic mostrava l'immagine di ...
N. 106 - Ottobre 2022   FISICA Physics   A. Bettini   31-10-2022
L'universalità del moto di un corpo su cui agisce la sola gravità ...
N. 105 - Settembre 2022   FISICA Physics   G. Casati, L. Fregonese   30-09-2022
La scorsa estate, al termine di una relazione all'istituto internazionale di fisica teorica ...
N. 104 - Agosto 2022   FISICA Physics   A. Bettini   25-08-2022
Con la millenaria arte giapponese degli origami, si creano figure delle più diverse
N. 102 - Giugno 2022   FISICA Physics   M. Ferrario, R. Pompili   29-06-2022
Gli acceleratori di particelle sono stati fondamentali per il progresso ...
N. 100 - Aprile 2022   FISICA Physics   A. La Rana   02-05-2022
Una recente pubblicazione in storia della fisica ricostruisce e analizza i primi tentativi di creare
N. 100 - Aprile 2022   FISICA Physics   I. Ciufolini   02-05-2022
La teoria gravitazionale di Einstein, la relatività generale (RG), che
N. 99 - Marzo 2022   FISICA Physics   G. Cerullo, E. Pogna   29-03-2022
Il grafene è il materiale più sottile esistente
N. 98 - Febbraio 2022   FISICA Physics   L. Monico   28-02-2022
Numerosi pittori dell'arte sacra italiana del Medioevo esplorarono nuove strategie ...