FISICA Physics

N. 99 - Marzo 2022   FISICA Physics   G. Cerullo, E. Pogna   29-03-2022
Il grafene è il materiale più sottile esistente
N. 98 - Febbraio 2022   FISICA Physics   L. Monico   28-02-2022
Numerosi pittori dell'arte sacra italiana del Medioevo esplorarono nuove strategie ...
N. 98 - Febbraio 2022   FISICA Physics   R. Borrego-Varillas, G. Cerullo   28-02-2022
Il DNA, la molecola che codifica le informazioni necessarie ...
N. 98 - Febbraio 2022   FISICA Physics   V. Da Deppo   28-02-2022
Lo scorso dicembre la sonda Solar Orbiter ha attraversato la coda ...
N. 97 - Gennaio 2022   FISICA Physics   S. Pascazio   26-01-2022
Con il termine "vantaggio quantistico" si intende la dimostrazione sperimentale che un dispositivo ...
N. 97 - Gennaio 2022   FISICA Physics   E. Piatti, F. Torrisi   26-01-2022
L'elettronica stampata si sta affermando quale tecnologia cardine per la realizzazione ...
N. 97 - Gennaio 2022   FISICA Physics   M. La Cognata, J.J. Valiente-Dobón   26-01-2022
I prossimi anni vedranno il completamento dei programmi di potenziamento ...
N. 96 - Dicembre 2021   FISICA Physics   C.A.M. La Porta, S. Zapperi   27-12-2021
L'elettroencefalografia (EEG) fornisce un'immagine spazio-temporale dell'attività ...
N. 93 - Settembre 2021   FISICA Physics   M. Durante   28-09-2021
Da molti anni le particelle cariche accelerate vengono usate
N. 93 - Settembre 2021   FISICA Physics   M. Ripani   28-09-2021
Di fronte alla crisi climatica e agli obiettivi estremamente ambiziosi della decarbonizzazione