Toggle navigation
Topics
DALL'ESTERO From abroad
EDITORIALE Editorial
FISICA Physics
IL NOSTRO MONDO Our world
IN EVIDENZA Featured
INCONTRI Meetings
PREMI Prizes
PUBBLICAZIONI Publications
SIF GIOVANI Young
SIF NEWS
ULTIMISSIME Latest News
CHI SIAMO / About us
ARCHIVIO / Archive
ARTICOLI / Articles
NUMERI / Issues
Archivio
FISICA Physics
FISICA Physics
178
elementi in elenco
Dal più recente
Toggle Dropdown
Rilevanza
Autore (A-Z)
Autore (Z-A)
Titolo (A-Z)
Titolo (Z-A)
Dal più recente
Dal meno recente
Nuovi sensori organici per terapie adroniche più puntuali
N. 91 - Luglio 2021
FISICA Physics
B. Fraboni
28-07-2021
L’adroterapia utilizza particelle cariche, quali i protoni, per bombardare le cellule tumorali.
Quantum computing: by golly it's a wonderful problem!
N. 90 - Giugno 2021
FISICA Physics
R. Tripiccione
28-06-2021
Nel lontano 1981 Richard Feynman si chiese se fosse possibile simulare accuratamente un sistema ...
La musica nascosta dell'Universo
N. 89 - Maggio 2021
FISICA Physics
C. Meroni
28-05-2021
Il decennio 2010-2020 sarà ricordato negli anni a venire come uno dei più prolifici ...
L'Odderon: una scoperta teorica e sperimentale
N. 88 - Aprile 2021
FISICA Physics
A. Scribano
29-04-2021
L’interazione nucleare forte, responsabile dell’attrazione tra protoni e neutroni che costituiscono i nuclei atomici di tutti i materiali esistenti sulla Terra, viene esercitata tramite lo
Universalità leptonica al setaccio di LHCb
N. 87 - Marzo 2021
ULTIMISSIME Latest News
V. Vagnoni
14-04-2021
La collaborazione internazionale LHCb ha prodotto in questi giorni un aggiornamento
La collaborazione NU-BALL fa luce su uno dei misteri decennali della fisica nucleare
N. 87 - Marzo 2021
FISICA Physics
S. Leoni
30-03-2021
La fissione nucleare è il meccanismo per cui un nucleo pesante ...
Dagli acceleratori cosmici al ghiaccio polare
N. 87 - Marzo 2021
FISICA Physics
A. Bettini
30-03-2021
Quasi esattamente sessanta anni fa Sheldon Glashow ...
Un microriflettore laser per Percy
N. 87 - Marzo 2021
FISICA Physics
S. Dell'Agnello
30-03-2021
Lo scorso 18 febbraio il nuovo sofisticato rover della NASA, Persevérance, è atterrato ...
La scoperta delle onde gravitazionali è una IEEE milestone
N. 86 - Febbraio 2021
FISICA Physics
G. Cella
26-02-2021
Il 3 febbraio scorso un evento globale ha collegato l'European Gravitational Observatory ...
Nuovo traguardo di GERDA sul doppio decadimento beta senza neutrini
N. 85 - Gennaio 2021
FISICA Physics
R. Brugnera
29-01-2021
L’esperimento GERDA (GERmanium Detector Array) presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN ha pubblicato
«
1
2
3
4
5
6
...
18
»