IN EVIDENZA Featured

N. 106 - Ottobre 2022   IN EVIDENZA Featured   L. Fallani, M. Inguscio   31-10-2022
Il premio Nobel per la Fisica del 2022 è stato assegnato a tre scienziati che hanno dato un contributo fondamentale alla comprensione della meccanica quantistica,
N. 105 - Settembre 2022   IN EVIDENZA Featured   U. Amaldi   30-09-2022
Tre settimane prima delle elezioni politiche quattordici scienziate, scienziati e manager ...
N. 103 - Luglio 2022   IN EVIDENZA Featured   P. Caraveo   28-07-2022
Qual è il significato di un'immagine astronomica?
N. 102 - Giugno 2022   IN EVIDENZA Featured   G. Tonelli   29-06-2022
Sono passati dieci anni dalla scoperta del bosone di Higgs ma, talvolta, mi capita
N. 101 - Maggio 2022   IN EVIDENZA Featured   M. De Laurentis   30-05-2022
Il 12 maggio scorso la collaborazione Event Horizon Telescope (EHT), una rete ...
N. 100 - Aprile 2022   IN EVIDENZA Featured   A. De Angelis   02-05-2022
La sera del 9 ottobre 1604, mentre appassionati di tutto il mondo osservavano una rara
N. 99 - Marzo 2022   IN EVIDENZA Featured   P. Caraveo   29-03-2022
Il 4 marzo un detrito spaziale ha colpito
N. 98 - Febbraio 2022   IN EVIDENZA Featured   F. Romanelli   28-02-2022
La fusione è la fonte che alimenta le stelle. Nel processo di fusione, due nuclei di isotopi ...
N. 97 - Gennaio 2022   IN EVIDENZA Featured   M. Focaccia   26-01-2022
Il 23 gennaio del 1897, al termine di una delle adunanze scientifiche del Circolo Fisico, istituito nel 1891 preso il Regio Istituto ...
N. 96 - Dicembre 2021   IN EVIDENZA Featured   P. Caraveo   27-12-2021
Quando, nel 2017, il novantenne Eugene Parker, professore emerito all'Università di Chicago