EDITORIALE Editorial

N. 119 - Novembre 2023   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   29-11-2023
A. Bracco
Il giorno 11 novembre si è tenuta a Erice, nell'aula magna dell'Istituto Blackett-San Domenico, una giornata celebrativa per i 60 anni di attività del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, oggi anche Fondazione, creato e diretto da Antonino Zichichi nel 1963, grazie al suo grande intuito visionario.
N. 118 - Ottobre 2023   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   31-10-2023
A. Bracco
La visione del film Oppenheimer, molto acclamato dal pubblico e dalla critica e che si concentra prevalentemente sul Progetto Manhattan durante la Seconda Guerra Mondiale, ci ha fatto molto riflettere sui condizionamenti politici e militari degli scienziati. In particolare, chi è nel mondo della fisica ...
N. 117 - Settembre 2023   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   29-09-2023
A. Bracco
Dopo il Congresso a Milano nel 2022 con il più alto numero di partecipanti negli ultimi 25 anni, non immaginavamo di superare a Salerno il record dello scorso anno. E invece ci siamo sbagliati! E non solo questo, gli organizzatori ci hanno fatto trascorrere una settimana indimenticabile sia dal punto di vista scientifico sia per la qualità degli eventi sociali ...
N. 116 - Agosto 2023   EDITORIALE Editorial   L. Cifarelli   30-08-2023
L. Cifarelli
Nel 2022 la Società Italiana di Fisica (SIF) ha compiuto 125 anni e nel 2023 la sua Scuola Internazionale di Fisica Enrico Fermi ha compiuto 70 anni. Sin dalla sua fondazione nel 1897, la SIF ha organizzato una serie di incontri periodici in cui si svolgevano le Assemblee Generali dei soci.
N. 115 - Luglio 2023   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   28-07-2023
A. Bracco
Lo scorso 23 giugno ci siamo ritrovati a Varenna a Villa Monastero in occasione di un simposio "Passion for Physics" organizzato dalla Società Italiana di Fisica per celebrare il settantesimo anniversario della Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi". Infatti questa Scuola, che è una delle attività culturali più significative della SIF, è stata fondata nel 1953 ...
N. 114 - Giugno 2023   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   30-06-2023
A. Bracco
Alla fine di maggio ci siamo ritrovati a Porto per la riunione annuale del Council dell'EPS e in quell'occasione, oltre alle votazioni per i rinnovi del Comitato Esecutivo e del Presidente, ci sono stati illustrati il rapporto delle attività svolte e alcune novità e piani per i prossimi anni.
La nuova Segretaria Generale Anne Pawsey ha iniziato il suo lavoro all'EPS nel 2022 ...
N. 113 - Maggio 2023   EDITORIALE Editorial   A. Marino   31-05-2023
A. Marino
Partiamo subito con una rassicurazione: modernizzarsi non vuol per forza dire rinunciare alla tradizione. Molti di noi conservano sugli scaffali del proprio studio i tradizionali libri dei sunti dei Congressi della SIF. E non solo perché costituiscono gli atti dei nostri lavori, ma perché celebrano con le loro copertine le città che ci ospitano, le loro bellezze, ma anche ...
N. 112 - Aprile 2023   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   28-04-2023
A. Bracco
Un tratto che ha caratterizzato e tuttora caratterizza l'operato della SIF, nell'ambito della sua missione di promuovere e favorire lo studio e il progresso della fisica, è il suo forte impegno per gli studenti di fisica. In particolare questo impegno si è intensificato dopo la nascita della Associazione Italiana degli Studenti di Fisica nel 2014 (AISF), società ...
N. 111 - Marzo 2023   EDITORIALE Editorial   S. Pirrone   04-04-2023
S. Pirrone
È ben noto ai nostri lettori che la Società Italiana di Fisica (SIF) segue molto attentamente le problematiche legate agli studenti e alle questioni di genere, in particolare nel nostro settore. E quindi l'invito ricevuto dalla SIF a partecipare all'evento "Donne e Fisica" a Palermo lo scorso 8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna (IWD) è stato ...
N. 110 - Febbraio 2023   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   24-02-2023
A. Bracco
Il dinamismo che caratterizza sia il mondo accademico che quello industriale nel campo della fisica potrebbe sicuramente aumentare la sua efficacia con la costruzione di un solido ponte tra questi due mondi. La domanda che ci poniamo è come le società scientifiche possano rafforzare le loro connessioni con i fisici che lavorano nell'industria ...