EDITORIALE Editorial

N. 99 - Marzo 2022   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   29-03-2022
A. Bracco
È sempre interessante andare a leggere con attenzione i rapporti di AlmaLaurea e non solo in occasione degli eventi pubblici organizzati per la loro presentazione. Ed è proprio per mantenere viva l'attenzione sulla formazione universitaria, sulla quale la SIF si impegna molto attivamente con la sua commissione didattica ...
N. 98 - Febbraio 2022   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   28-02-2022
A. Bracco
Lo scorso 26 gennaio si è tenuta, per via telematica, una riunione straordinaria del Council dell'European Physical Society (EPS) a cui ho partecipato. Poiché la Società Italiana di Fisica è una delle società associate all'EPS c'è per noi grande interesse a seguire da vicino il suo lavoro e a partecipare alle decisioni che riguardano il suo futuro.
N. 97 - Gennaio 2022   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   26-01-2022
A. Bracco
Con la partenza di questo nuovo anno, oltre a rinnovarvi l'auspicio di tanto successo e serenità, desidero attrarre la vostra attenzione su tre cose, che ritengo degne di nota, che riguardano o coinvolgono la SIF proprio nel 2022.
N. 96 - Dicembre 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   27-12-2021
La cerimonia di conferimento della medaglia e del diploma del Premio Nobel 2021 a Giorgio Parisi si è tenuta a Roma il 6 dicembre 2021 nell'Aula Magna del Rettorato della Sapienza. Dal 2020, per via della situazione creatasi a causa del COVID-19, la cerimonia tradizionale a Stoccolma per la consegna della medaglia da parte dei reali di Svezia e di Norvegia ...
N. 95 - Novembre 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   29-11-2021
A. Bracco
Nei giorni 28 e 29 ottobre si è tenuto presso la Magnus-Haus Berlin, sede di rappresentanza nella capitale tedesca della German Physical Society (DPG), e in remoto via zoom, il forum "Physics for Society: Grand Challenges in the Horizon 2050". L'evento è stato organizzato congiuntamente dalla DPG, che quest'anno celebra il suo 175° anniversario ...
N. 94 - Ottobre 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   27-10-2021
A. Bracco
Sentivamo aria di Nobel per le ricerche sui sistemi complessi, quali il clima, quando durante il nostro ultimo congresso SIF, lo scorso 16 settembre, si è tenuta la tavola rotonda su "Physics and the green revolution"? Anche se da tempo eravamo convinti che Giorgio Parisi ...
N. 93 - Settembre 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   28-09-2021
A. Bracco
Si è appena concluso il 107° Congresso SIF. Quest'anno l'organizzazione di questo congresso, il nostro secondo su piattaforma informatica, ha beneficiato dell'esperienza dello scorso anno, punto di partenza per le migliorie adottate per questa edizione del 2021. Si è trattato di un congresso davvero speciale per l'impegno di tutti, del personale SIF ...
N. 92 - Agosto 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco, E. Ercolessi   31-08-2021
A. Bracco, E. Ercolessi
Come ben sappiamo nei periodi in cui avvengono grandi cambiamenti le sfide non mancano e quindi neppure per la Commissione Didattica Permanente (CDP) della SIF che sta seguendo con particolare impegno le problematiche più rilevanti e urgenti sull’istruzione secondaria e universitaria.
N. 91 - Luglio 2021   EDITORIALE Editorial   E. Coccia   28-07-2021
E. Coccia
"È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana ...". Recita così l'art. 3 della nostra Costituzione.
Forse è tempo di fare alcune riflessioni su come gli investimenti in ricerca e tecnologia possono portare a una reale ...
N. 90 - Giugno 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   28-06-2021
A. Bracco
Ricordare e scrivere su Majorana attrae sempre grande attenzione anche al di fuori del mondo dei fisici. Per i fisici, non è solo la sua misteriosa scomparsa che suscita interesse, ma lo sono i suoi lavori scientifici che, senza dubbio, sono stati pioneristici, fondamentali e che per molti aspetti risultano ancora molto attuali.