EDITORIALE Editorial
È giunto il momento di ritornare a parlare dei finanziamenti della ricerca dopo la consegna del PNRR italiano alla Commissione Europea, piano che su questo tema, come ben riconosciuto da molti, è piuttosto deludente.
Nell'ultimo anno si è parlato molto dell'importanza della ricerca scientifica per il benessere della collettività sostenendo che le sfide future potranno ...
Come da consuetudine nella settimana che segue la Pasqua ha luogo la riunione del Council della European Physical Society e quest'anno i partecipanti online hanno assistito al passaggio di testimone tra il presidente uscente Petra Rudolf e quello entrante Luc Bergé.
The Historic Site programme of the European Physical Society (EPS) dates back to 2011, having been established under my presidency ten years ago. The idea was to honor and commemorate with the Historic Site (HS) award places in Europe, or even outside geographical Europe, that are important for the development and the history of physics.
In questi giorni la nomina a Ministro della Transizione Ecologica di Roberto Cingolani, fisico ben noto per essere un grande innovatore, per essere stato il fondatore e direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – e tra le altre cose per avere partecipato ad alcune delle attività della SIF – mi porta ...
È difficile scrivere un editoriale nel mese di gennaio che non si concentri su riflessioni e speranze alla partenza del nuovo anno. E quindi, seguendo questa tradizione, vi riporto alcune riflessioni che in parte prendono spunto da eventi a cui ho partecipato negli ultimi giorni del 2020.
mai come quest'anno questa frase "lasciamoci alle spalle ..." è particolarmente appropriata anche perché esprime una vera speranza di cambiamento per poter ritornare alla nostra vita "normale". Tuttavia in quest'anno molto "diverso" abbiamo constatato con piacere che la cultura e soprattutto la condivisione della scienza sono strumenti indispensabili ...