EDITORIALE Editorial

N. 89 - Maggio 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   28-05-2021
A. Bracco
È giunto il momento di ritornare a parlare dei finanziamenti della ricerca dopo la consegna del PNRR italiano alla Commissione Europea, piano che su questo tema, come ben riconosciuto da molti, è piuttosto deludente.
Nell'ultimo anno si è parlato molto dell'importanza della ricerca scientifica per il benessere della collettività sostenendo che le sfide future potranno ...
N. 88 - Aprile 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   29-04-2021
A. Bracco
Come da consuetudine nella settimana che segue la Pasqua ha luogo la riunione del Council della European Physical Society e quest'anno i partecipanti online hanno assistito al passaggio di testimone tra il presidente uscente Petra Rudolf e quello entrante Luc Bergé.
N. 87 - Marzo 2021   EDITORIALE Editorial   L. Cifarelli   30-03-2021
L. Cifarelli
The Historic Site programme of the European Physical Society (EPS) dates back to 2011, having been established under my presidency ten years ago. The idea was to honor and commemorate with the Historic Site (HS) award places in Europe, or even outside geographical Europe, that are important for the development and the history of physics.
N. 86 - Febbraio 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   26-02-2021
A. Bracco
In questi giorni la nomina a Ministro della Transizione Ecologica di Roberto Cingolani, fisico ben noto per essere un grande innovatore, per essere stato il fondatore e direttore dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) – e tra le altre cose per avere partecipato ad alcune delle attività della SIF – mi porta ...
N. 85 - Gennaio 2021   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   29-01-2021
A. Bracco
È difficile scrivere un editoriale nel mese di gennaio che non si concentri su riflessioni e speranze alla partenza del nuovo anno. E quindi, seguendo questa tradizione, vi riporto alcune riflessioni che in parte prendono spunto da eventi a cui ho partecipato negli ultimi giorni del 2020.
N. 84 - Dicembre 2020   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   22-12-2020
Cari Lettori,
mai come quest'anno questa frase "lasciamoci alle spalle ..." è particolarmente appropriata anche perché esprime una vera speranza di cambiamento per poter ritornare alla nostra vita "normale". Tuttavia in quest'anno molto "diverso" abbiamo constatato con piacere che la cultura e soprattutto la condivisione della scienza sono strumenti indispensabili ...
N. 83 - Novembre 2020   EDITORIALE Editorial   E. Coccia   30-11-2020
La diffusione del coronavirus ha stimolato cambiamenti importanti a livello globale nell'attività educativa, spingendo verso la didattica a distanza. Questa nuova esperienza ha indubbiamente avuto degli aspetti positivi, consentendo in generale la fruibilità di lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado durante il lockdown, tanto da porre ora un nuovo interrogativo.
N. 82 - Ottobre 2020   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   30-10-2020
Quest'anno la SIF non si è rassegnata a restare inoperosa in questo difficile periodo di COVID-19 ma ha deciso, come di consuetudine e nel rispetto delle regole, di essere servizio della nostra comunità nel miglior modo possibile. Ha affrontato quindi la sfida di organizzare il suo Congresso annuale utilizzando una piattaforma digitale con una veste grafica progettata ...
N. 81 - Settembre 2020   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   30-09-2020
Nella prima settimana di settembre i diversi canali di informazione hanno molto evidenziato il grande successo che ha avuto l'evento ESOF 2020 (Euro Science Open Forum) che si è tenuto quest'anno a Trieste nei giorni 2-6 settembre, in un formato ibrido in parte dal vivo e in parte in modalità virtuale.
N. 80 - Agosto 2020   EDITORIALE Editorial   A. Bracco, E. Ercolessi   31-08-2020
È ben noto a molti lettori di SIF Prima Pagina che la SIF ha sempre dato una posizione di grande rilievo all'insegnamento della fisica promovendo il suo monitoraggio, incentivazione e aggiornamento con particolari azioni portate avanti con continuità negli anni dalla sua Commissione Didattica Permanente.