EDITORIALE Editorial

N. 75 - Marzo 2020   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   26-03-2020
È veramente difficile aggiungere informazioni sul coronavirus e sulla nostra vita in questo difficile periodo sia perché la materia non è di diretta competenza dei fisici e sia perché la stampa sta veramente facendo un buon servizio.
N. 74 - Febbraio 2020   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   27-02-2020
Uno dei punti di forza, ma anche di orgoglio, della Società Italiana di Fisica è lo stretto collegamento e la fruttuosa collaborazione con i diversi enti di ricerca che si occupano delle attività scientifiche riguardanti le molteplici aree e settori della fisica.
N. 73 - Gennaio 2020   EDITORIALE Editorial   A. Bracco   28-01-2020
È stato un fine anno 2019 con colpi di scena per l'Università e la Ricerca e con un risultato finale inatteso: il MIUR si scinde tra Scuola e Università e Ricerca con a capo due ministri ...
N. 72 - Dicembre 2019   EDITORIALE Editorial   L. Cifarelli   20-12-2019
Eccomi giunta al mio ultimo editoriale, in veste di Presidente, su SIF Prima Pagina, la newsletter elettronica che dal 2014 affianca Il Nuovo Saggiatore. Bollettino della Società Italiana di Fisica, fondato nel 1985 ...
N. 71 - Novembre 2019   EDITORIALE Editorial   G. Grosso   28-11-2019
L'organizzazione delle attività scientifiche della Società Europea di Fisica (EPS) è strutturata in Divisioni, alcune delle quali articolate in Sezioni focalizzate su argomenti specifici, e Gruppi. Esistono poi all’interno dell'EPS alcuni Forum e Comitati tematici per quanto riguarda ...
N. 70 - Ottobre 2019   EDITORIALE Editorial   L. Cifarelli   04-11-2019
Recentemente ci sono stati due grandi appuntamenti istituzionali per la ricerca e l'innovazione. Il primo si è svolto presso la sede centrale del CNR, a Roma, lo scorso 15 ottobre, in occasione della presentazione di un interessante studio del CNR dal titolo: "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia 2019" ...
N. 69 - Settembre 2019   EDITORIALE Editorial   B. Ancarani   30-09-2019
Il 13 settembre scorso, nella prestigiosa cornice della Sala degli Atti parlamentari italiani della Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma, si è tenuta la presentazione del volume I Fisici Senatori 1848-1943 di Matteo Leone (Università di Torino) e Nadia Robotti (Università di Genova).
N. 68 - Agosto 2019   EDITORIALE Editorial   L. Cifarelli   30-08-2019
Intervista di Luisa Cifarelli a Sergio Ferrara
La SIF nel 2005 ha conferito a Sergio Ferrara il Premio Enrico Fermi "per il suo contributo alla scoperta della teoria della supergravità", anticipando il Breakthrough Prize 2019 ...
N. 67 - Luglio 2019   EDITORIALE Editorial   L. Cifarelli   29-07-2019
In uno scenario decisamente mutevole come quello dell’attuale editoria scientifica La Rivista del Nuovo Cimento (RNC) della SIF ha appena ottenuto un ottimo impact factor (IF 2018), passando in un anno da 3.739 a 7.565.
N. 66 - Giugno 2019   EDITORIALE Editorial   S. Arcelli   28-06-2019
Intervista ad Antonino Zichichi di S. Arcelli
Il 2 maggio 2019 sono trascorsi 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci, ricorrenza celebrata in tutto il mondo con manifestazioni, eventi, seminari che hanno ricordato la sua figura. In occasione di questo importante anniversario SIF Prima Pagina intervista Antonino Zichichi, Premio ...