La SIF celebra quest'anno il 120° anniversario della sua fondazione, avvenuta a Roma nel 1897 presso il famoso Regio Istituto Fisico di via Panisperna. Primo evento celebrativo, per mettere nel dovuto risalto questa importante tappa della sua storia, è stato il Simposio Internazionale "Passion for Physics" che ha avuto luogo sabato 24 giugno a Varenna, sul Lago di Como, nella splendida ...
Il 16 maggio sono stati presentati all’Università di Parma i Rapporti AlmaLaurea 2017 su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati nell'ambito del Convegno "Università e skill nella seconda fase della globalizzazione".
Nell'arco di due giorni (29 marzo-1 aprile) si è svolto a Erlangen, nei pressi di Norimberga, in un bellissimo e nuovissimo Max Planck Institute for the Science of Light, il Council 2017 della European Physical Society (EPS).
Con il 2017 e il nuovo mandato del suo Consiglio di Presidenza, la SIF ha deciso di dotarsi di un vero e proprio "Ufficio Comunicazione", rinnovando e potenziando i suoi mezzi di comunicazione e di outreach su scala nazionale e internazionale.
Il punto di vista della Società Italiana di Fisica sulla riforma dell’esame di maturità scientifica.
La Gazzetta Ufficiale del 24.02.2015 riportava un Decreto Ministeriale che prevedeva due importanti innovazioni: l'integrazione dei programmi ministeriali dell'ultimo anno dei Licei Scientifici con la Fisica moderna ...
È con gli ultimi passi verso la conclusione dell'iter che porterà alla pubblicazione della norma dell'Ente Italiano di Normazione (UNI), relativa alle attività professionali non regolamentate e dal titolo "Fisico Professionista - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza", che inizia questo 2017.
Al CERN quest'anno ci sono state più di una volta le bandiere a mezz'asta in segno di lutto per le vittime del terrorismo. Come non pensare a quanto è accaduto e sta accadendo in questi giorni? Teniamoci stretti, è con la cultura, la condivisione e la scienza che possiamo fare fronte a tempi così difficili.
Si è appena svolta la riunione del Committee on International Scientific Affairs (CISA) dell'American Physical Society (APS), di cui faccio parte. Questo Comitato si riunisce due volte all'anno, in maggio e in ottobre, nella bellissima Washington DC.
Le elezioni 2016 della Società Italiana di Fisica con modalità di voto elettronico si sono svolte regolarmente e senza alcun intoppo dal punto di vista tecnico. Quasi tutti i Soci votanti hanno espresso il proprio voto da postazione remota a partire dal 18 agosto fino al 28 settembre, prima che, come da Statuto, venisse aperto il seggio elettorale presso la sede del 102° Congresso Nazionale.
Il 25 agosto 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di DECRETO LEGISLATIVO RECANTE SEMPLIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA, ai sensi dell'articolo 13 della legge 7 agosto 2015, n. 124.