Archivio completo

N. 2 - Febbraio 2014   IL NOSTRO MONDO Our world   L. Cifarelli   15-02-2014
Aperto ufficialmente l’Anno Internazionale della Cristallografia International Year of Crystallography IYCr2014 a Parigi il 20 gennaio scorso presso la sede dell’UNESCO.
N. 2 - Febbraio 2014   EDITORIALE Editorial   Luisa Cifarelli   15-02-2014
Uno dei temi più attuali in Europa e nel mondo è quello dell'energia che da sempre per la SIF fa parte del repertorio fisica e società
N. 2 - Febbraio 2014   SIF NEWS   S. De Pasquale, N. Vittorio   15-02-2014
Il PLS viene proposto al MIUR nel 2003, su proposta della Conferenza Nazionale dei Presidi di Scienze (ConScienze), con la motivazione iniziale di incrementare il numero e la qualità degli iscritti ai corsi di laurea in Chimica, Fisica, Matematica e Scienza dei Materiali.
N. 2 - Febbraio 2014         15-02-2014
Notizie e informazioni dal mondo della Fisica
N. 2 - Febbraio 2014   SIF NEWS      15-02-2014
Online i bandi dei premi SIF per l'anno 2014
N. 2 - Febbraio 2014   IL NOSTRO MONDO Our world   L. Cifarelli   15-02-2014
Il nuovo programma di finanziamento europeo per la ricerca, HORIZON 2020, rappresenta un'azione concreta a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica.
N. 2 - Febbraio 2014         15-02-2014
International School of Physics "Enrico Fermi" and Joint EPS-SIF School on Energy
N. 1 - Gennaio 2014   FISICA Physics      15-01-2014
Il 5 dicembre 2013, i Laboratori Nazionali di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno ospitato la cerimonia di intitolazione di AdA (Anello di Accumulazione) come Sito Storico della Società Europea di Fisica.
A seguito di un voto unanime nel corso della 169a sessione del Consiglio del CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) lo scorso dicembre 2013, Israele è stato ammesso come 21° Stato Membro del CERN. È dal 1999 che ciò non accadeva.
N. 1 - Gennaio 2014   EDITORIALE Editorial   Luisa Cifarelli   15-01-2014
SIF Prima Pagina è la nuova newsletter della Società Italiana di Fisica, che con cadenza mensile fungerà da complemento al nostro ormai quasi trentenne bollettino e rivista per la diffusione della cultura scientifica: Il Nuovo Saggiatore.