Fabiola Gianotti confermata alla guida del CERN

Condividi su      
 S. Arcelli    28-11-2019     Leggi in PDF

Fabiola Gianotti confermata alla guida del CERN

Il Consiglio del CERN ha votato il 6 novembre scorso per l'elezione del Direttore Generale, confermando Fabiola Gianotti a capo del grande laboratorio europeo di fisica delle particelle. La nomina sarà formalizzata durante la riunione del Consiglio del CERN che si svolgerà a dicembre prossimo e il nuovo mandato quinquennale inizierà dal primo gennaio del 2021.

Eletta per il primo mandato nel 2016, succedendo a Rolf-Dieter Heuer, Fabiola Gianotti è stata la prima donna a guidare il CERN. Romana di nascita, ha studiato Fisica all'Università di Milano dove, nel 1989, ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica sperimentale subnucleare. Come portavoce dell’esperimento ATLAS a LHC, il 4 luglio del 2012 ha annunciato la scoperta del bosone di Higgs, che è stato premiato l'anno successivo con il Nobel per la Fisica. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la nomina da parte del Presidente Giorgio Napolitano nel febbraio 2009 a Commendatore della Repubblica Italiana e nel settembre 2013 a Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Fabiola Gianotti è membro corrispondente dell’Accademia dei Lincei, e fra i numerosi premi a lei insigniti ricordiamo il Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica e il Fundamental Physics Prize.

Come ha dichiarato il Presidente del Consiglio del CERN, Ursula Bassler, a margine della seduta del 6 novembre scorso,"During her first term, she excelled in leading our diverse and international scientific organisation, becoming a role model, especially for women in science", sottolineando anche il beneficio che l'esperienza e le doti di leadership mostrate da Fabiola Gianotti durante il primo mandato potranno fornire per la realizzazione di importanti progetti imminenti quali l'LHC ad alta luminosità e l'implementazione della strategia europea per la fisica delle particelle.

Interpellata sulla sua rielezione, ci ha rilasciato questa sua dichiarazione:
"Essere Direttore del CERN per un secondo mandato è un grande privilegio e una grande responsabilità, e sono riconoscente al Consiglio del CERN per la fiducia e il supporto. Gli anni a venire saranno cruciali per preparare il futuro del CERN e sono felice di avere la possibilità di lavorare con i Paesi Membri e Membri Associati del CERN, i nostri partners internazionali, il personale del CERN e la comunità mondiale della fisica delle particelle per raggiungere questo obiettivo. Sono particolarmente felice di poter continuare a collaborare intensamente con l'INFN, le Università Italiane e la comunità Italiana della fisica delle particelle."

A lei vanno le nostre più vive congratulazioni e un caloroso augurio di buon lavoro!


Fabiola Gianotti confirmed as head of CERN

The CERN Council voted on November 6 for the election of the General Director, confirming Fabiola Gianotti as head of the large European particle physics laboratory. The nomination will be formalized during the CERN Council meeting which will take place next December, and the new five-year term will begin on 1st January , 2021.

Elected for the first term in 2016, succeeding Rolf-Dieter Heuer, Fabiola Gianotti was the first woman to lead CERN. Born in Rome, she studied Physics at the University of Milan where, in 1989, she received a PhD in subnuclear experimental physics. As spokesperson or of the ATLAS experiment at LHC, on 4 July 2012 she announced the discovery of the Higgs boson, which was recognized the following year with the Nobel Prize in Physics. She received numerous awards, including the appointment by the Italian President Giorgio Napolitano in February 2009 as Commander of the Italian Republic and, in September 2013, as Grand Officer of the Order of Merit. Fabiola Gianotti is a corresponding member of the Accademia dei Lincei, and among the several prizes she received we may recall the Enrico Fermi Prize of the Italian Physical Society and the Fundamental Physics Prize.

As stated by the President of the CERN Council Ursula Bassler after the session of 6th November, "During her first term, she excelled in leading our various and international scientific organization, becoming a role model, especially for women in science", underlining also how the realization of important imminent projects such as the high luminosity LHC and the implementation of the European strategy for particle physics will benefit from the experience and the leadership qualities shown by Fabiola Gianotti during the first mandate.

Asked about her re-election, she released to us this statement:
"Being CERN's Director General for a second term of office is a great privilege and a huge responsibility, and I am very grateful to CERN's Council for their renewed trust. The coming years will be crucial for laying the foundations of CERN’s future projects and I am honoured to have the opportunity to work with the CERN Member States, Associate Member States, other international partners, CERN's personnel and the worldwide particle physics community. I am looking forward in particular to many fruitful interactions with INFN, Italian Universities and the Italian particle physics community"

To her, our warmest congratulations and best wishes for this new adventure!