SIF–SIBPA: un nuovo accordo tra società scientifiche

La SIF da anni ha stabilito accordi con diverse società e associazioni legate ai diversi rami della fisica. L'ultimo stipulato in ordine di tempo, è con la Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA). La SIBPA è un'associazione scientifica senza scopo di lucro fondata nel 1973, la più antica società biofisica in Italia che organizzerà quest'anno il proprio congresso nazionale a Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020. SIBPA è l'unica società italiana inclusa tra i rappresentanti nazionali di IUPAB (International Union for Pure and Applied Biophysics) e EBSA (European Biophysical Societies' Association).
Gli accordi tra la SIF e SIBPA, così come con altre società e associazioni, mirano a incrementare le relazioni tra le medesime e a migliorare la comunicazione nell'interesse dei loro soci e della comunità scientifica nazionale, creando una rete. Queste associazioni, a loro volta strettamente legate a quelle internazionali del medesimo ambito, permettono a questa rete di avere un'apertura internazionale. Tra i diversi scopi della SIBPA ci sono il promuovere e facilitare la diffusione delle conoscenze in biofisica; il sostenere e organizzare iniziative per l'istruzione, la formazione e l'aggiornamento in questioni relative alla biofisica; il rafforzare la collaborazione tra laboratori di università e istituti di ricerca; l'organizzare incontri, conferenze e seminari e istituire borse di studio e premi per giovani ricercatori impegnati in ricerche biofisiche.
In linea con gli scopi della SIBPA e della SIF, l'accordo stipulato è incentrato a incoraggiare i contatti scientifici tra le società, a favorire l'associazione e a promuovere le diverse attività, con particolare attenzione alle attività dei giovani soci, organizzando eventi a loro dedicati o promuovendo l'emissione di borse di studio per la realizzazione di progetti comuni. In questo contesto, il numero degli accordi che la SIF ha stabilito con le diverse società e associazioni e l'interesse manifestato dalle medesime hanno spinto, in occasione del 105° Congresso Nazionale della SIF, alla presentazione della proposta di istituire un Ente/Istituto delle Società e/o Associazioni di Fisica al fine di rendere più veloce lo scambio d’informazioni, di formulare eventuali pareri su un particolare tema individuando le associazioni più attinenti alla problematica in essere, di fare lobbying su questioni di interesse comune e di collaborare in attività di outreach. Proposta che evidenzia l'importanza dei collegamenti stabili e definiti dalla SIF con altre società scientifiche per una migliore riuscita di tutte le attività in cui queste operano.