Editoria - maggio 2020

Condividi su      
     27-05-2020     Leggi in PDF

Il Nuovo Saggiatore
Il Nuovo Saggiatore Il nuovo numero de Il Nuovo Saggiatore, Vol. 36, n. 1-2 (2020) è online.
Importante novità: dal 2020 Il Nuovo Saggiatore torna a essere disponibile online per tutti.
In questo numero troverete interessanti articoli su:
– The birth, the christening, and the first ninety years of neutrino
– Astrophysics with neutrinos
– The fascination of scientific discovery
– How Solid Earth is changing due to its own internal dynamics
– Carbon, between nature and society
Nella rubrica Il Nostro Mondo troverete un articolo sui primi 50 anni e sul futuro de La Rivista del Nuovo Cimento insieme a un contributo sui 50 anni della rivisita Physical Review A, B, C, D.
Vengono inoltre date importanti notizie riguardanti le attività della SIF per il 2020: a causa della pandemia del COVID-19 i corsi della Scuola Internazionale di Fisica "Enrico Fermi" 2020 saranno rinviati al 2021 mentre il 106° Congresso Nazionale della SIF quest'anno si svolgerà eccezionalmente in modalità telematica.
Seguono poi un approfondimento sull'iniziativa editoriale Plan S e il suo impatto sulle società scientifiche, un contributo sui 150 anni dell'azienda Edison, e infine un articolo di estrema attualità sul Ventilatore Meccanico Milano (MVM), un progetto internazionale diventato realtà per aiutare la comunità dei medici anestesisti a fronteggiare le richieste di ventilatori polmonari per pazienti affetti da Coronavirus. Chiude il fascicolo una intervista alla Rettrice dell'Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni.
Il Nuovo Saggiatore è fruibile anche su APP.
Il Nuovo Saggiatore - iOS Il Nuovo Saggiatore - Android

Giornale di Fisica Vol. 61 N. 1 (2020)
Giornale di Fisica È online il primo numero del Vol. 61 del 2020.
Accanto ai lavori "La spettrofotometria XRF portatile, una tecnica dalle molteplici applicazioni" (L. Rosai), "L'introduzione del campo elettromagnetico" (Mario Fusco Girard), "Meucci-Bell: implicazioni attuali di una celebre disputa" (Giorgio Margaritondo), "Un piano inclinato da suonare – Una proposta didattica per i bambini" (Roberto De Luca, Giulia Monetti, Francesca Uva), "Costruzioni geometriche in fisica" (Francesco Daddi), "Vuoto" (Alessandro Bettini), da segnalare l'articolo di Mauro Taiuti
KM3NeT: si apre una nuova finestra sull'Universo
KM3NeT è un'infrastruttura di ricerca che ospita i telescopi per neutrini di prossima generazione ARCA e ORCA. Una volta completato, i telescopi avranno un volume sensibile pari ad un chilometro cubico di acqua marina. Situato su profondi fondali del Mediterraneo, KM3NeT non solo aprirà una nuova finestra sul nostro Universo, ma contribuirà anche allo studio delle proprietà delle particelle più elusive: i neutrini. Con il telescopio ARCA si cercheranno i neutrini emessi da lontane fonti astrofisiche come supernove, sorgenti di raggi gamma o collisioni di stelle. Il telescopio ORCA studierà le proprietà dei neutrini sfruttando i quelli generati nell'atmosfera terrestre. Una matrice tridimensionale di migliaia di sensori ottici rileverà la debole luce nelle profondità marine prodotta dalle particelle cariche provenienti da collisioni dei neutrini con la materia. La struttura ospiterà inoltre la strumentazione per le scienze della Terra e del mare per il monitoraggio a lungo termine e on-line degli ambienti di acque profonde e del fondale marino a profondità di diversi chilometri.