Editoria - giugno 2020
Quaderni di Storia della Fisica N. 23 (2020)
È online il fascicolo 23 dei Quaderni di Storia della Fisica, supplemento del Giornale di Fisica.
In questo numero, una serie di interessanti articoli che spaziano su un vasto arco temporale che va dal II secolo d.C. alla fine degli anni '30 del Novecento e che riguardano, da un lato, lo sviluppo dell'Astronomia e, dall'altro lato, la storia delle Istituzioni Scientifiche in Italia.
Quando l'uomo scoprì le galassie, di M. Capaccioli
Le fonti ellenistiche dell'Almagesto di Tolomeo, di A. Amabile
University, industry and politics: Orso Mario Corbino as organizer of physical research in Italy (1908–1937), di G. Battimelli e G. Paoloni
Il primo concorso di Fisica Teorica: Il caso di Aldo Pontremoli, di L. Gariboldi
L'impatto del Fascismo sull'Istituto di Fisica di Milano: Il caso della borsa di studio "Aldo Pontremoli", di L. Gariboldi
I fascicoli pubblicati a partire dal 2019 sono disponibili nell'Area Soci per tutti i Soci della SIF in regola con la quota sociale
EPJ E – Highlights
Phase stability of dispersions of hollow silica nanocubes mediated by non-adsorbing polymers
F. Dekker, Á. González García, A.P. Philipse, R. Tuinier
Colloids are complex mixtures in which microscopic particles of one substance are suspended evenly throughout another. They can be prepared in many different ways, but to achieve desirable properties in the final mixture, researchers must maintain a delicate control over the interactions which take place between the particles. In new research published in EPJ E, a team led by Remco Tuinier at the Eindhoven University of Technology in the Netherlands demonstrate this level of control for a type of colloid in which the suspended particles take the form of hollow, nanoscale cubes – a case which has only previously been explored through theoretical calculations.