Programma generale

Condividi su      
     30-07-2020

È stato definito il programma generale del 106° Congresso Nazionale SIF che, come noto, si terrà per via telematica dal 14 al 18 settembre 2020.

Le Relazioni Generali, guidate dai relativi Presidenti di Sezione, e le Relazioni su Invito, guidate dai Presidenti delle Sezioni Parallele, saranno tenute "live" con possibilità di intervenire con domande e commenti.

Per le Comunicazioni è richiesta invece una presentazione registrata. Le presentazioni saranno disponibili per tutti i partecipanti e per le commissioni deputate per designare le migliori.

PROGRAMMA GENERALE

Lunedì 14 Settembre
9:30–11:00 Cerimonia di Inaugurazione, Introduzione del Presidente, Proclamazione dei vincitori dei Premi SIF
11:00–11:50 Relazione Generale Sezione I (Fisica nucleare e subnucleare)
M. Cobal (Università di Udine e INFN, Gruppo Collegato di Udine)
Review dei più recenti risultati al Large Hadron Collider.
11:50–12:40 Relazione Generale Sezione II (Fisica della materia)
A. Cavalleri (Max Planck Institute for the Structure and Dynamics of Matter, Hamburg, Germany and Department of Physics, University of Oxford, UK)
Nonlinear optical control in solids and photo-induced superconductivity.
14:30–17:00 Relazioni su invito

Martedì 15 Settembre
9:30–12:00 Relazioni su invito
15:00–15:50 Relazione Generale Sezione III (Astrofisica)
M. Colpi (Dipartimento di Fisica, Università di Milano Bicocca)
The black holes and neutron stars of the gravitational universe.
15:50–16:40 Relazione Generale Sezione V (Biofisica e fisica medica)
A. Diaspro (Dipartimento di Fisica, DIFILAB, Università di Genova e Dipartimento di Nanofisica, CHT, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova)
Microscopia ottica alla nanoscala della macchina biologica.
16:40–18:30 Assemblea Generale dei Soci della SIF

Mercoledì 16 Settembre
9:30–12:00 Relazioni su invito
12:00–12:50 Relazione Generale Sezione VI (Fisica applicata, beni culturali e acceleratori)
F. Taccetti (INFN, Sezione di Firenze)
The MACHINA project.
14:00–14:50 Relazione Generale Sezione IV (Geofisica e fisica dell’ambiente)
A. Bonaccorso (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo)
Etna volcano: An extraordinary active natural laboratory for observing and studying eruptive processes.
15:00–17:00 Relazioni su invito

Giovedì 17 Settembre
9:30–12:00 Relazioni su invito
15:00–15:50 Relazione Generale Sezione I (Fisica nucleare e subnucleare)
A. Di Pietro (INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania)
Nuclear structure and dynamics with light exotic beams.
15:50–16:40 Relazione Generale Sezione VII (Didattica e storia della fisica)
R. Iliffe (Faculty of History, University of Oxford, UK)
Isaac Newton’s Principia Mathematica: The creation of a revolutionary science.

Venerdì 18 Settembre
9:30–12:00 Relazioni su invito
12:00–12:50 Relazione Generale Sezione II (Fisica della materia)
L. de Arcangelis (Dipartimento di Ingegneria, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Caserta)
From complexity to universality and back: Time-energy correlations as a hallmark of different processes.
14:00–14:50 Relazione Generale Sezione VI (Fisica applicata, beni culturali e acceleratori)
M. Ferrario (INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, RM)
From dreams to reality: Opportunities and perspectives of the EuPRAXIA@SPARC LAB project.
15:00–17:00 Relazioni su invito