Quarant'anni di Storia della Fisica in Italia

Condividi su      
 S. Esposito    30-09-2020

Un momento del XL Congresso Nazionale SISFA.

La storia della fisica si studia in Italia da tempo immemorabile, ma la tradizione di idee e di studi sviluppatasi a partire dagli anni Settanta dello scorso secolo, e culminata nella costituzione della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA), ha celebrato da poco i suoi primi 40 anni di congressi nazionali, succedutisi nel tempo senza soluzione di continuità. A dispetto, infatti, delle difficoltà organizzative e tecniche imposte dall'emergenza sanitaria in atto, il XL Congresso Nazionale della SISFA ha visto svolgere regolarmente i suoi lavori: sebbene in modalità inusuale (in remoto) e con un programma solo parzialmente ridimensionato, il Congresso ha riscosso un vivo apprezzamento da parte dei partecipanti, che hanno voluto al termine tributare un incoraggiante successo di critica e un entusiasmo quasi inatteso di questi tempi.

Come tradizione da qualche anno, tutti gli interventi sono poi stati resi pubblici sul canale SISFAmedia della piattaforma YouTube, e tutti gli interessati possono ora apprezzare la ricchezza dei temi affrontati nei lavori congressuali. Innanzitutto, le sessioni speciali organizzate in occasione del bicentenario della nascita dell'elettromagnetismo e del centenario della scomparsa di Augusto Righi, nonché la partecipata Tavola Rotonda sulla figura di Laura Bassi come esempio di donne nella scienza (che ha pure visto la partecipazione della già Presidente SIF Luisa Cifarelli), hanno messo in campo tutte le energie migliori degli studiosi italiani e internazionali di storia della fisica.

Un ricordo particolare, però, va qui in primo luogo alla commemorazione dello storico socio SISFA recentemente scomparso, Salvo D'Agostino, la cui figura umana e professionale è stata ben tracciata dai relatori invitati. In secondo luogo, va pure ricordata la cerimonia di premiazione per il conferimento del Premio di Laurea SISFA 2020 che, nonostante l'emergenza in atto, ha comunque permesso di fornire, riconoscendo la loro attività, uno stimolo e un incoraggiamento alle nuove leve degli storici di domani. La conclusione del congresso ha poi visto una piccola sessione di amarcord sui primi 40 anni di congressi SISFA, ugualmente molto toccante per i liberi interventi che hanno ricordato la travagliata storia della Società. Insieme con tutte le comunicazioni, come ricordato sopra, tutti gli interventi e gli eventi possono essere seguiti sul canale dedicato Sisfamedia.

In attesa del prossimo Congresso Nazionale, la SISFA non ferma le sue attività, e la prossima, imminente fatica che la attende è il Workshop tematico (che si svolgerà sempre in remoto) sul tema "La luce e l'ottica tra storia e didattica della fisica e dell'astronomia". Il webinar formativo di 20 ore, accreditato dal MUR, sarà rivolto allo sviluppo professionale degli insegnanti delle scuole secondarie, e vedrà impegnata la SISFA unitamente all'Unita di Ricerca in Didattica della Fisica dell'Università di Udine. L'impegno quarantennale degli storici italiani di fisica e astronomia, infatti, da sempre si svolge su più fronti di azione, e tutte le loro iniziative possono essere costantemente seguite sul sito istituzionale della SISFA.