I Fisici Italiani: un dizionario per cinque secoli di fisica

Condividi su      
 B. Ancarani    30-09-2020

Nel 2019 la SIF ha dato inizio alla pubblicazione di una serie speciale di supplementi del Giornale di Fisica dedicati a I Fisici Italiani, un ampio progetto editoriale curato da Adele La Rana e Paolo Rossi. Secondo la definizione data dai curatori stessi si tratta di una prosopografia della fisica italiana, un vero e proprio dizionario che tramite schede biografiche sintetiche, raccolte e ordinate alfabeticamente, presenta la comunità di studiosi italiani che hanno contribuito allo sviluppo e alla diffusione della fisica in Italia e nel mondo nell’arco di cinque secoli, a partire dal Rinascimento.

Sostenuta originariamente dal progetto "HISTPRO – Prosopografia della Fisica Italiana" del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" (Centro Fermi), I Fisici Italiani è un'opera articolata in tre volumi, il primo dei quali raccoglie le schede dei fisici nati nel periodo che va dal 1450, durante il Rinascimento, fino al 1770 e dunque fino al Risorgimento. Più specificamente, questo volume intende prendere in considerazione coloro che hanno avuto un ruolo attivo nel mondo scientifico storicamente precedente alla formazione delle repubbliche postnapoleoniche. In termini di contenuti si scopre che, a partire da Leonardo da Vinci, in questo volume sono state raccolte le schede biografiche di coloro che hanno esercitato lo studio delle scienze fisiche solamente in modo osservativo e sperimentale, escludendo quindi quelli che invece hanno adottato un approccio puramente filosofico e speculativo.

Il secondo volume (A-Z e D-L), che raccoglie 1100 voci, va dal Risorgimento fino alla Seconda Guerra Mondiale e presenta dunque studiosi delle scienze fisiche nati dal 1770 al 1918. In particolare, i curatori hanno raccolto in questo volume le schede relative a coloro che hanno dato il loro contributo alle scienze tramite pubblicazioni su riviste specializzate nazionali e internazionali e che hanno fatto parte del mondo accademico. Inoltre sono state incluse anche le schede di quanti hanno ricoperto il ruolo di professore nelle scuole medie superiori nel periodo storico di riferimento, svolgendo attività di ricerca di valore e allo stesso tempo formando le giovani generazioni che avrebbero proseguito gli studi nelle discipline fisiche e matematiche.

Il terzo volume tratta il periodo storico che va dal Secondo Dopoguerra fino alla vigilia del Terzo Millennio, raccogliendo le informazioni sui fisici nati dal 1918 al 1948. Concepito come un database di scienziati per la maggior parte ancora viventi, in questo volume la prospettiva adottata per la sua compilazione è dunque diversa rispetto a quella dei precedenti due, non intendendo offrire un punto di vista storico sulla biografia dei singoli scienziati. Va infine specificato che da questo volume i curatori hanno voluto escludere coloro che a oggi siano ancora in attività, in particolare nel mondo accademico.

I tre volumi principali saranno infine completati con alcune appendici, la principale delle quali sarà dedicata alla sequenza cronologica relativa alle diverse cariche accademiche occupate nelle università attive nei periodi di riferimento trattati nei volumi stessi. Altre appendici riguarderanno i fisici che parteciparono ai Congressi degli Scienziati, l'elenco cronologico delle laureate in fisica fino alla Seconda Guerra Mondiale e l’elenco dei necrologi pubblicati su Il Nuovo Cimento.

Considerati l’elevato valore dell’opera e l'enorme impegno profuso nella ricerca e nella sua compilazione da parte dei due curatori, la SIF è orgogliosa di annoverare questi volumi fra le sue pubblicazioni. Proposti con una suddivisione in fascicoli grazie all'intuizione di Luisa Cifarelli, questi volumi hanno già raccolto un notevole successo sia fra gli addetti ai lavori sia fra gli appassionati di fisica che dopo la pubblicazione dei primi tre fascicoli dedicati al primo volume e a parte del secondo, attendono i successivi per poter scoprire altre interessanti informazioni su tutti i fisici italiani, donne e uomini, che nell’arco di cinquecento anni hanno contribuito alla storia della scienza, dell’Italia e del mondo intero.