In breve ... dal Consiglio SIF
ll Consiglio di Presidenza della SIF si è riunito il 10 ottobre 2020. Nel rispetto delle misure per il contenimento e il contrasto all'epidemia da COVID-19 sull'intero territorio nazionale, il Consiglio si è tenuto in via telematica.
Per i 100 anni dalla scomparsa di Augusto Righi, senatore del Regno d'Italia e tra i fondatori della SIF, è prevista una cerimonia il 12 ottobre nella sede storica del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna con la partecipazione del Presidente della SIF.
La voce della SIF continua a farsi sentire, con la sottoscrizione da parte del Presidente e dell'ex Presidente della SIF della lettera pubblicata sul Corriere della Sera il 1° ottobre 2020, indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, sul potenziamento della ricerca per la quale si richiede di incrementare ogni anno per cinque anni gli investimenti pubblici a partire dal Recovery Fund.
La SIF ha anche espresso il suo appoggio ai coordinatori dei Corsi di Laurea in Ottica e Optometria, che stanno cercando un confronto con il Ministero dell'Istruzione e il Ministero dell'Università e della Ricerca sulla definizione delle competenze dei laureati in Ottica e Optometria. I coordinatori chiedono che questi laureati vedano riconosciute all’atto dell'iscrizione all’Ordine tutte le loro specifiche competenze professionali, in particolare la capacità di svolgere misure ottiche, optometriche e strumentali della funzionalità visiva della persona e di individuare e progettare gli opportuni ausili ottici compensativi. La SIF condivide e sostiene le loro richieste.
Sono stati presentati al Consiglio i dati sul 106° Congresso Nazionale SIF, tenutosi per la prima volta nella storia della SIF in via telematica: 1400 registrati, di cui 593 soci SIF. In 5 giorni di Congresso sono state registrate più di 135 ore di streaming. Presto tutto il materiale sarà disponibile online. Il Consiglio ringrazia lo staff della SIF per l'ottimo lavoro svolto per la riuscita del Congresso.
Il Consiglio ha discusso le azioni future da intraprendere per la sua presenza sui social media. Presto verrà aperto il suo profilo social su Instagram. I video realizzati dal Comitato Pari Opportunità per il progetto "Il tempo trasformato durante il COVID-19" saranno presto condivisi sui social, ovviamente laddove ci sia stata l'autorizzazione da parte degli intervistati.
La prossima riunione del Consiglio di Presidenza è prevista il giorno 14 novembre 2020.
L'Executive Summary della riunione del Consiglio di Presidenza sarà presto disponibile nell'Area Soci.
Antigone Marino è ricercatrice presso l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli Federico II, dove coordina le attività del laboratorio di Ottica della Soft Matter. È Consigliere della SIF, membro del Board of Directors della OSA Foundation, ed editor di diverse riviste tra cui JOSAA e EPN. |