Si intensifica l’interazione della SIF con gli Enti Pubblici di Ricerca

Condividi su      
 T. Pepe    25-08-2014     Leggi in PDF
Credit: INGV

Da sempre la SIF interagisce con gli Enti Pubblici di Ricerca nel settore dell’alta formazione e delle attività editoriali.

Nello scorso mese di luglio è stata sottoscritta una Convenzione tra la SIF e l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), finalizzata al sostegno e al potenziamento delle attività SIF nei settori di interesse dell’INGV.

L’INGV è un ente di ricerca non strumentale, ossia dedicato alla ricerca scientifica di base, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico con autonomia scientifica, organizzativa, finanziaria e contabile. È stato costituito con Decreto legislativo 29 settembre 1999, n. 381 ed è diventato operativo poco più di un anno dopo con la nomina degli organi direttivi e l’approvazione dei regolamenti generali.

Con il suo avvio si è aperta una nuova pagina nella storia delle Scienze della Terra in Italia. Nel nuovo Istituto, infatti, sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV) e alcuni istituti affini per vocazione scientifica, già parte del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), quali l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania (IIV), l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo (IGF) e l’Istituto di Ricerca sul Rischio Sismico di Milano (IRRS).

L'INGV è componente del Servizio Nazionale di Protezione Civile. In tale veste espleta, nell’ambito di accordi-quadro decennali e convenzioni annuali con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), il servizio di sorveglianza 24 ore su 24 sulla sismicità del territorio nazionale e sui vulcani italiani attivi.

Dalle classifiche stilate da riviste scientifiche internazionali, è considerato il miglior Istituto al mondo nel settore della vulcanologia e uno dei migliori nel settore della geofisica. Particolarmente lusinghieri per l’Ente, inoltre, sono risultati gli esiti della VQR 2004-2010 eseguita recentemente dall’ANVUR.

In occasione della sottoscrizione della Convenzione con la SIF, il Presidente dell’INGV, Prof. Stefano Gresta, ha osservato che si è trattato di dare un segnale forte di quanto l’INGV punti a un “approccio fisico” alle Scienze della Terra e a un coinvolgimento sempre maggiore nelle attività istituzionali della comunità dei fisici.