La pandemia e l'esperienza educativa

Condividi su      
 E. Coccia    30-11-2020     Leggi in PDF
Credits Glasshouse Images / Alamy Foto Stock

La diffusione del coronavirus ha stimolato cambiamenti importanti a livello globale nell'attività educativa, spingendo verso la didattica a distanza. Questa nuova esperienza ha indubbiamente avuto degli aspetti positivi, consentendo in generale la fruibilità di lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado durante il lockdown, tanto da porre ora un nuovo interrogativo. Continuare su questa strada, rendendo permanenti magari modalità miste, o sforzarsi per un ritorno appena possibile alla didattica in presenza senza se e senza ma ?

Se da un lato l'impulso alla digitalizzazione delle scuole è sicuramente un fatto positivo, così come pure l'introduzione di nuove tecnologie a supporto dell'attività didattica tradizionale, dall'altro è bene ribadire le motivazioni profonde che rendono insostituibile l'esperienza educativa in presenza. Questa è particolarmente importante per le università, alcune delle quali, a livello internazionale, fanno mostra di potere e forse di volere programmare le loro lezioni interamente online. È bene chiedersi quali presupposti siano alla base di queste scelte e la visione dell'università che portano avanti. Vogliamo un trasferimento di informazioni individuale o una esperienza educativa collettiva ?

Come è stato più volte detto, tenere una lezione è anche un'esperienza sociale, e in un certo senso per il docente somiglia alla performance di un attore. Il docente riceve un feedback dal suo pubblico e avvertendo la reazione della platea può adattare i concetti e il modo di esprimerli mentre fa lezione, il che è praticamente impossibile con la didattica online, per non parlare di quella preregistrata.

L'allievo a sua volta è in grado di aprirsi abbastanza per porre domande difficili e in qualche modo "mettersi in gioco" solo quando inizia a fidarsi umanamente del docente e a sentirsi rispettato da lui e dagli altri allievi. Questo apprendimento attivo (al contrario di quanto avviene per la ricezione passiva di informazioni) richiede fiducia, possibilità di esporre punti di vista diversi, e si costruisce al meglio attraverso una esperienza collettiva in uno spazio fisico condiviso.

Dietro l'educazione online c'è anche, consapevole o meno, una certa visione della persona e della società. Estremizzando, si pensa più o meno esplicitamente a un individuo con competenze certificate da attestati e con i mezzi per crearsi un CV spendibile sul mercato, possibilmente pronto a essere assunto senza ulteriore spesa in formazione.

Le università italiane hanno dimostrato di credere fermamente nell'attività in presenza e di voler ostinatamente perseguire questa modalità. Il modo in cui gestiamo una situazione straordinaria e inaspettata ci manda un messaggio sui valori in cui crediamo.


Eugenio Coccia
Vice Presidente SIF


The pandemic and the educational experience

The spread of the coronavirus has stimulated important changes at a global level in educational activity, pushing towards distance learning. This new experience has undoubtedly had positive aspects, allowing in general to have lessons in schools of all types during the lockdown, so much so that now a new question raises. Should we continue along this path, perhaps making mixed modalities permanent, or should we instead strive for a return as soon as possible to face-to-face teaching ?

If on the one hand the impulse to the digitalization of schools is certainly a positive fact, as well as the introduction of new technologies to support traditional teaching activities, on the other it is good to reiterate the profound motivations that make the educational experience in presence irreplaceable. This is especially important for universities, some of which, internationally, show instead they can - and perhaps they want - schedule their classes entirely online. It is appropriate to be aware about the assumptions that are at the basis of these choices and the vision of the university that they carry forward. Do we seek an individual information transfer or a collective educational experience ?

As well known, giving a lesson is also a social experience, and for the teacher it resembles the performance of an actor. The teacher gets feedback from his audience and sensing the reaction can adapt the concepts and the way of expressing them while giving the lesson, which is practically impossible with online teaching, and totally impossible with the pre-recorded one. The student in turn is able to open up enough to ask difficult questions, and in some way "get involved", only when he/she begins to trust the teacher and to feel his/her own personality respected by the teacher and by the other students. This active learning (as opposed to what happens with the passive reception of information) requires trust, understanding of different points of view, and is built at its best through a collective experience in a shared physical space. Behind online education there is also, whether aware or not, a certain vision of the person and of society. Extremely, one thinks more or less explicitly to an individual with certified skills and with the means to create a CV that can be spent on the market, an individual possibly ready to be hired without further training expenditure. Italian universities have shown that they firmly believe in face-to-face activity and stubbornly want to pursue this modality. The way we handle an extraordinary and unexpected situation sends us a message about the values ​​we believe


Eugenio Coccia
SIF Vice President


Eugenio Coccia – È professore ordinario di fisica e Rettore del Gran Sasso Science Institute de L'Aquila. È associato di ricerca all'INFN ed è Vice Presidente della SIF.
Eugenio Coccia is full professor of physics and Rector of the Gran Sasso Science Institute of L'Aquila. He is research associate at INFN and Vice President of the SIF.