Enrico Fermi celebrato in Argentina

Il 24 novembre 2020 si è "virtualmente" svolta a Buenos Aires una giornata di studio dedicata a Enrico Fermi: Enrico Fermi y sus conferencias en Argentina - 1934.
Fermi nell’estate 1934 aveva infatti compiuto un viaggio in America Latina, passando dall’Argentina all'Uruguay e poi al Brasile. Il suo viaggio prevedeva un tour di conferenze con tappe in Argentina a Buenos Aires, Cordoba e La Plata.
L'anno 1934 è decisamente degno di nota. Fermi aveva da poco pubblicato la sua teoria sul decadimento beta e da poco ottenuto, con il suo giovane gruppo di scienziati nel celebre Istituto Fisico di Via Panisperna a Roma, i suoi primi e fondamentali risultati sperimentali sulla radioattività artificiale indotta da neutroni, risultati che gli sarebbero valsi il premio Nobel per la fisica nel 1938.
Anche se Fermi fa lezione in italiano, le conferenze argentine riscuotono un enorme successo presso un pubblico di studenti, di professori e di non esperti. Vengono quindi trascritte, tradotte e poi pubblicate in spagnolo. Si deve ad Alessandro De Angelis e José Kenny, addetto scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Buenos Aires, l'iniziativa di farne un'inedita traduzione in inglese. Queste conferenze costituiscono infatti una speciale testimonianza delle prime volte in cui Fermi descrive in pubblico i suoi nuovi e formidabili risultati. I temi scelti, la loro modernità e il modo con cui vengono trattati sono molto accattivanti e denotano già le grandi capacità didattiche di Fermi.
La recente giornata di studio, svolta via Zoom, ha avuto inizio con gli interventi dell'Ambasciatore d’Italia, Giuseppe Manzo, del Decano della Facoltà di Scienze Esatte e Naturali dell'Università di Buenos Aires, Juan Carlos Reboreda, e del Direttore del Centro Italo Argentino di Alti Studi dell'Università, Claudio Zinn.
Alessandro De Angelis ha poi illustrato il viaggio di Fermi, con la moglie Laura, e gli incontri da lui avuti in Argentina. A me è toccato il graditissimo compito di raccontare dell'Istituto Fisico di via Panisperna "dove tutto ebbe inizio". Infine, Esteban Calzetta, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Buenos Aires, ha illustrato la nascita delle attività di fisica nucleare a Buenos Aires e l’eredità scientifica di Fermi in Argentina.
Le lezioni di Fermi in Argentina sono pubblicate free to read sui Quaderni di Storia della Fisica della SIF.
Luisa Cifarelli – Professore di fisica sperimentale all'Università di Bologna, ha svolto ricerche in fisica subnucleare e fisica delle astroparticelle presso i maggiori laboratori europei. Membro della Academia Europaea e dell'Accademia delle Scienze di Bologna, presidente onorario della Società Italiana di Fisica, è stata presidente della Società Europea di Fisica e, in Italia, del Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi". |