In breve ... dal Consiglio SIF

Condividi su      
 A. Marino    26-02-2021     Leggi in PDF

ll Consiglio di Presidenza della SIF si è riunito il 20 febbraio 2021. Nel rispetto delle misure per il contenimento e il contrasto al diffondersi dell'epidemia COVID-19 sull'intero territorio nazionale, anche questo mese il Consiglio si è tenuto in via telematica.

La seduta si è aperta con le comunicazioni del Presidente sulle attività nazionali e internazionali in cui è coinvolta la SIF. Tra queste ricordiamo : i) la partecipazione, insieme a molte altre società e istituzioni nel mondo, alle riunioni sul Progetto Quantum Century, che ha lo scopo di proporre all'UNESCO l'indizione nel 2025 dell'anno internazionale della meccanica quantistica; ii) il sostegno al Piano Lauree Scientifiche che pubblicheranno gli atti del loro ultimo convegno, tenutosi questo mese, come numero speciale del Giornale di Fisica; e iii) la rinnovata collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF). Il Consiglio ha inoltre ricordato Tito Arecchi, insignito in passato con il Premio "Enrico Fermi" della SIF, che recentemente è venuto a mancare.

Nel prossimo editoriale di SIF Prima Pagina il Presidente, in occasione della nomina del fisico Roberto Cingolani al nuovo Ministero della Transizione Ecologica, ricorderà che la SIF con la scuola Internazionale EPS-SIF sull'Energia, contribuisce alla formazione in questo settore, che è uno di quelli strategici per la "green economy".

Il Consiglio ha stilato i bandi per i Premi SIF 2021, che saranno presto disponibili in rete, fissando la data di scadenza al 3 maggio 2021. Tra questi si rende noto il lancio di un nuovo premio, promosso dal Comitato Pari Opportunità, dedicato a Laura Bassi.

Largo spazio è stato dato allo stato delle iscrizioni alla Società. Una serie di dati, a breve disponibili sul prossimo numero de Il Nuovo Saggiatore, mostrano un aumento della partecipazione dei soci alle attività, probabilmente dovuta a un aumento di visibilità della SIF sui Social Media. Le campagne dedicate ai soci meritevoli e i soci invitati stanno garantendo un maggiore inserimento dei giovani nell'elenco dei soci, che sembra avere un interessante effetto sulla fidelizzazione alla SIF. A marzo sarà inoltre lanciata la campagna iscrizioni, una collezione di immagini di fisici italiani fotografati nei loro contesti lavorativi. La SIF ringrazia chi vi ha preso parte fornendo immagini, e mostrando il fascino della professione del fisico.

La prossima riunione del Consiglio di Presidenza è prevista il giorno 27 marzo 2021.

L'executive summary della riunione del Consiglio di Presidenza sarà presto disponibile nell'Area Soci.


Antigone Marino – È ricercatrice dell'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli Federico II, dove coordina le attività del laboratorio di Ottica della Soft Matter. È Consigliere della SIF, membro del Board of Directors della OSA Foundation, ed editor di diverse riviste tra cui JOSAA e EPN. Da gennaio 2021 coordina il comitato di raccolta fondi per la "Ambassador Equity in Optics and Photonics Scholarship".