Arriva l'inviato speciale di SIF Prima Pagina

Condividi su      
     30-03-2021     Leggi in PDF

Quest'anno il Comitato Editoriale di SIF Prima Pagina ha deciso di inserire una nuova figura nel suo organico, quella dell'inviato speciale.

L'inviato speciale è una figura del mondo del giornalismo incaricato dalla redazione di seguire un determinato avvenimento e/o di descriverlo in prima persona. Il ruolo del nostro "giovane fisico inviato speciale" è quello di trovare notizie interessanti a livello locale e segnalarle alla redazione che valuterà come inserirle nella programmazione.

L'iniziativa nasce con l'idea di coinvolgere maggiormente i giovani nelle attività della SIF dando loro un ruolo attivo che sia compatibile con i loro impegni e competenze. Nell'iniziativa è stata coinvolta anche l’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF), che ha invitato i propri soci a candidarsi per diventare inviato speciale per la nostra newsletter.

Per un giovane partecipare all'iniziativa può avere diversi vantaggi: costituisce una prima esperienza nel mondo dell'editoria scientifica; consente di entrare in contatto con il mondo scientifico sia a livello locale sia nazionale; è una forma di partecipazione attiva; è un’esperienza di crescita professionale da inserire nel proprio curriculum.

SIF Prima Pagina è nata nel 2014 e in questi anni abbiamo pubblicato oltre 1200 articoli coprendo i più svariati argomenti di fisica e raggiungendo quasi 17000 iscritti.

Oltre all'Editoriale che ritroviamo in ogni numero, sono pubblicati articoli divisi in vari argomenti: Dall'estero, Fisica, Il nostro mondo, Incontri, In evidenza, Premi, Pubblicazioni, SIF giovani, SIF News e da quest'anno si è aggiunta la nuova rubrica Ultimissime, ovvero un aggiornamento inviato a metà mese con le notizie più recenti o di particolare interesse.

Lo scopo di avere degli inviati speciali è proprio quello di ampliare ulteriormente la copertura delle notizie e pubblicare articoli su argomenti che vengono trattati con meno frequenza avvalendoci della collaborazione di giovani fisici distribuiti sul territorio nazionale.

Se non lo avete già fatto, iscrivetevi alla nostra Newsletter per rimanere aggiornati sui prossimi passi di questa iniziativa!