In breve ... dal Consiglio SIF

Condividi su      
 A. Marino    30-03-2021     Leggi in PDF

ll Consiglio di Presidenza della SIF si è riunito il 27 marzo 2021. Nel rispetto delle misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi dell'epidemia COVID-19 sull'intero territorio nazionale, anche questo mese il Consiglio si è tenuto in via telematica.

La seduta si è aperta con le comunicazioni del Presidente. La data del Festival della Luce a Como, organizzato dalla Fondazione Alessandro Volta, è stata fissata al 15 maggio. Tra i vari ospiti della serata ci saranno i fisici Sperello di Serego Alighieri e Massimo Capaccioli e la SIF darà un messaggio di benvenuto.

Nell'ultimo numero della newsletter dell'APS Forum on International Physics, di cui Luisa Cifarelli è stata Chair nel 2020, si segnalano due interessanti articoli riguardanti le attività europee: uno di Petra Rudolf dal titolo "Focus on the International Training and Research Programme (INTR) at ICTP, Trieste", e l'altro di Angela Bracco sul tema "The Voice of Physical Societies on Horizon Europe (2021-2027)".

La data dell'evento "Sakharov-100", organizzato dall'APS, con la partecipazione di Luisa Cifarelli, per celebrare i 100 anni dalla nascita di Sakharov, è stata fissata al 21 maggio.

Si sono tenute le votazioni del delegato dei membri individuali dell'EPS, ed è stata eletta l'italiana Clementina Agodi.

Per quanto concerne le relazioni internazionali, la SIF ha firmato l'accordo con la Società Indiana di Fisica. Il Presidente ha partecipato a una riunione tenutasi con l'IoP, in cui è stato proposto di scrivere una dichiarazione congiunta sul ruolo della fisica all’economia verde globale. Il documento dovrebbe essere presentato alla 26th Conference of the Parties (COP26), che si terrà a Glasgow nelle prime due settimane di novembre. La SIF ha confermato la sua adesione.

Prosegue l'organizzazione del Congresso Nazionale SIF 2021. Il Consiglio ha approvato il programma di massima. Sono arrivate le conferme di quasi tutti i Relatori Generali, i cui nomi e tematiche saranno presto pubblicati online. La Presidente dell'AISF è intervenuta alla riunione del Consiglio per presentare una proposta di organizzazione della Sezione Giovani.

A causa del protrarsi dell'emergenza sanitaria mondiale, le Scuole di Varenna sono state rimandate al 2022. La Joint EPS-SIF International School on Energy 2021 si terrà invece online dal 19 al 24 luglio.

Il Consigliere Pirrone, come Presidente del CPO, ha partecipato l'8 marzo alla web conference tenuta con la Ministra Bonetti "Verso una Strategia Nazionale per la parità di genere". Il CPO sta già lavorando alle proposte di nuovi nomi di scienziate cui intitolare le Sezioni del prossimo Congresso SIF, e all'organizzazione di una Tavola Rotonda sulle opportunità date dal Recovery Plan verso le azioni di genere.

La prossima riunione del Consiglio di Presidenza è prevista il giorno 24 aprile 2021.

L'executive summary della riunione del Consiglio di Presidenza sarà presto disponibile nell'Area Soci.


Antigone Marino – È ricercatrice dell'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR, presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Napoli Federico II, dove coordina le attività del laboratorio di Ottica della Soft Matter. È Consigliere della SIF, membro del Board of Directors della OSA Foundation, ed editor di diverse riviste tra cui JOSAA e EPN. Da gennaio 2021 coordina il comitato di raccolta fondi per la "Ambassador Equity in Optics and Photonics Scholarship".