Relazioni plenarie al Congresso SIF

Mancano pochi mesi al Congresso Nazionale SIF 2021 che, come l'anno scorso, si terrà telematicamente dal 13 al 17 settembre.
Il Congresso è articolato in 7 Sezioni, ciascuna delle quali è coordinata da un Presidente di Sezione. Ogni Sezione ospiterà una o più Relazioni Plenarie di 55 minuti che si terranno "live" sulla piattaforma dedicata. I relatori delle plenarie di quest'anno sono:
- Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Silvia Dalla Torre, INFN, Sezione di Trieste
Laura Elisa Marcucci, Università di Pisa e INFN, Sezione di Pisa - Sezione 2: Fisica della materia
Francesco Mauri, Università di Roma La Sapienza
Birgit Stiller, Max Planck Institute for the Science of Light, Erlangen, Germany - Sezione 3: Astrofisica
Oliviero Cremonesi, INFN, Sezione di Milano Bicocca - Sezione 4: Geofisica e fisica dell’ambiente
Carlo Doglioni, INGV, Roma - Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Simonetta Croci, Università di Parma - Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Lucio Rossi, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Roberto Senesi, Università di Roma Tor Vergata - Sezione 7: Didattica e storia della fisica
David Schwartz, New York
Tutti i Soci in regola per l'anno 2021 potranno iscriversi al Congresso gratuitamente. Per i non Soci la quota di iscrizione al Congresso è di 60,00 Euro. A breve saranno pubblicate le modalità dettagliate di iscrizione.
Scopri di più