Premio ASIMOV 2021: vincono Amedeo Balbi e centinaia di studenti

Il 31 maggio scorso è stato annunciato il libro vincitore della sesta edizione del Premio ASIMOV. Si tratta de "L'ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell'universo", un saggio di divulgazione scientifica dell'astrofisico Amedeo Balbi che si qualifica per chiarezza e onestà di intenti. L'autore esamina lo stato dell'arte della cosmologia, presentando le conoscenze date per assodate e gli obiettivi che verranno investigati nel prossimo futuro. Passa poi a discutere alcune mete scientifiche più ambiziose, sulle quali si potrà gettare maggior luce, concludendo con quelle che costituiscono per l'appunto l'ultimo orizzonte della conoscenza.
Il Premio conta sul patrocinio e sulla collaborazione di più di 40 istituzioni, tra cui la Società Italiana di Fisica (SIF), l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l'Associazione Librai Italiani. Si struttura in ben 16 coordinamenti regionali, che mettono in contatto le scuole del territorio con le istituzioni scientifiche. Le comunicazioni generali sono garantite dalla pagina web creata da Rebecca Hueting e mantenuta da Silvia Arezzini, Claudia Cecchi e Lorenzo Bellagamba e dai social media, gestiti da Matteo Tuveri. Il Premio dispone di un canale YouTube, realizzato e curato da Carla Distefano. Il funzionamento è stato garantito dal database sviluppato e curato da Carlo Puggioni e Daniele Mura con la guida di Marcello Lissia.
Ma parliamo della impressionante giuria del Premio: ben 10 mila studenti e studentesse di 200 scuole superiori italiane! Ognuno di loro sceglie e legge uno dei libri in lizza, e poi lo vota e lo recensisce. Le recensioni dei giurati sono, a loro volta, valutate in modo anonimo da almeno tre membri della commissione scientifica. Si tratta di poco meno di mille persone, in maggioranza insegnanti di scuola superiore, ma anche ricercatori, dottorandi, professori universitari, giornalisti e in generale amici della cultura. I giurati che si distinguono come autori delle migliori recensioni vengono riconosciuti e sono invitati a parlare in una serie di eventi.
Infatti, i principali protagonisti della cerimonia del 31 maggio sono stati proprio gli studenti che, in rappresentanza delle regioni partecipanti, hanno dato vita a una stimolante e divertente tavola rotonda sui cinque libri in lizza, conversando con gli intervistatori e tra di loro.
Alla cerimonia sono intervenuti Angela Bracco, Presidente della SIF, che ha espresso un' affettuosa considerazione verso l'iniziativa e annunciato l'offerta di associazione gratuita alla SIF come premio per i 300 studenti selezionati tra i migliori recensori; il Presidente dell'INFN Antonio Zoccoli, che ha rinnovato il supporto morale ed economico al premio ASIMOV; Alberto Masoni, direttore della Sezione INFN di Cagliari, che ha evidenziato un interessantissimo fatto: i ragazzi e le ragazze partecipano quasi nello stesso numero, ma le ragazze risultano tra le migliori in proporzione quasi doppia rispetto ai ragazzi. Insomma, il premio ASIMOV continua a divertirci e anche a stupirci!
|