Nello scrigno della SIF: le pubblicazioni di e su Ettore Majorana

Condividi su      
 A. Bracco    28-06-2021     Leggi in PDF

Ricordare e scrivere su Majorana attrae sempre grande attenzione anche al di fuori del mondo dei fisici. Per i fisici, non è solo la sua misteriosa scomparsa che suscita interesse, ma lo sono i suoi lavori scientifici che, senza dubbio, sono stati pioneristici, fondamentali e che per molti aspetti risultano ancora molto attuali. È ben comprensibile allora che per la SIF, l'aver prodotto libri sull'opera di Majorana è più che dovuto poiché la maggior parte delle sue poche pubblicazioni sono nella rivista scientifica della nostra società, Il Nuovo Cimento.

Quindi nella cassa dei tesori della SIF le pubblicazioni di e su Ettore Majorana possono essere considerate come dei gioielli speciali da condividere con una vasta comunità scientifica internazionale. Questo editoriale farà quindi da guida per frugare nella nostra cassa dei tesori.

L'Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna e la SIF hanno patrocinato un web seminar, tenutosi il 27 aprile, organizzato da Luisa Cifarelli, curatrice del libro "Scientific papers of Ettore Majorana. A new expanded edition" (SIF-Springer, 2020). Questo evento è stato particolarmente rilevante perché gli intervenuti, Antonino Zichichi, Luciano Maiani, Giorgio Benedek e Nadia Robotti, che sono tra gli autori dei vari capitoli del libro, hanno ben sottolineato nei loro interventi l'innovatività e la profondità della ricerca di Majorana che ha segnato una svolta e gettato le fondamenta alla comprensione di molti fenomeni fisici fondamentali. Questi ultimi spaziano dalla fisica atomica, alla natura dei neutrini, all’ introduzione di particelle nuove legate a concetti utilizzati in materia condensata e che stanno alla base dei computer quantistici.

"A new expanded edition" nel titolo del libro ci evidenzia che altri libri su Majorana sono stati prodotti dalla SIF, sia come quest’ultimo riguardanti le sue pubblicazioni, sia riguardanti la sua vita scientifica e altri scritti. Sulla sua vita scientifica sono stati pubblicati: "Ettore Majorana. His genius and longlasting legacy" di Antonino Zichichi, uscito nel 2007 in edizione SIF, e "Ettore e Quirino Majorana: tra fisica teorica e sperimentale, carteggio scientifico e umano tra zio e nipote", a cura di Giorgio Dragoni, pubblicato da SIF e CNR nel 2008. Entrambi ci trasmettono e commentano con grande efficacia aspetti molto interessanti della vita di questo scienziato.

Ma è in occasione del centenario della sua nascita, nel 2006, che la SIF pubblica il libro "Ettore Majorana, Scientific papers", una raccolta dei suoi lavori nella lingua originale e nella traduzione in inglese, dove ogni lavoro è inoltre commentato da un esperto nella tematica specifica trattata. Forse non tutti ricordano che la sua prima pubblicazione su rivista scientifica, Il Nuovo Cimento, riguarda la sua comunicazione presentata in occasione della XXII Adunanza Generale della Società Italiana di Fisica, tenutasi presso l'Istituto Fisico della Regia Università di Roma dal 28 al al 30 dicembre 1928, nella seduta del 29 dicembre. Il giovane Ettore Majorana (22 anni) presentò una comunicazione suoi risultati originali sul modello statistico di Thomas-Fermi per atomi e ioni, ottenuti nell'anno 1928, mentre egli era ancora studente della Scuola di Ingegneria.

Una seconda edizione di questo volume sugli scritti di E. Majorana appare nel 2018 in occasione degli 80 anni dalla sua scomparsa e in questa edizione vengono aggiunte due lettere alla rivista del CNR La Ricerca Scientifica per annunciare due suoi lavori, uno sugli atomi in campo magnetico variabile e l'altro sulle forze nucleari.

Poiché il libro sugli scritti di Majorana è di grande interesse sia per gli studiosi di storia della scienza sia per i ricercatori di fisica che si occupano di problemi correlati alle pubblicazioni di Majorana, si capisce bene che avere a disposizione un’edizione ulteriormente aggiornata, ampliata e pubblicata questa volta dalla SIF in collaborazione con Springer è sicuramente molto utile. In aggiunta, attraverso la rete internazionale di Springer il libro sarà fruibile a un pubblico di lettori molto più vasto che potrà accedere agli articoli originali tratti da Il Nuovo Cimento.

Quest'ultima edizione del 2020 "Scientific papers of Ettore Majorana. A new expanded edition" ha inoltre il grande pregio di contenere, oltre alla traduzione in inglese, anche molti commenti ben collegati ai risultati più recenti della ricerca che ha le sue radici nel lavoro di questo grande e geniale scienziato. Il libro include infatti nuovi interessanti articoli sull’impatto scientifico di Majorana ai giorni nostri a firma di A. Zichichi, A. Bettini, G. Benedek, F. Guerra e N. Robotti.

Concludo ricordando che i soci SIF hanno a disposizione la copia del libro in formato elettronico attraverso l'Area Soci e nel raccomandarne la lettura rammento anche la possibilità di lasciare commenti attraverso i nostri canali social.


Angela Bracco
Presidente SIF


In the treasure chest of SIF: publications by and on Ettore Majorana

Remembering and writing about Majorana always attracts great attention even outside the world of physicists. For physicists, it is not only his mysterious disappearance that arouses interest, but it is his scientific works which, no doubt, have been pioneering, fundamental and are still very topical in many respects. It is therefore understandable that for SIF, to have produced books on Majorana's work is more than due since most of his few publications can be found in the scientific journal of our society Il Nuovo Cimento.

Therefore, in the SIF treasure chest, the publications of and on Ettore Majorana can be considered as special jewels to be shared with a vast international scientific community. This editorial will then act as a guide to rummage through our treasure chest.

The Academy of Sciences of the Institute of Bologna and SIF sponsored a web seminar, held on April 27th, organized by Luisa Cifarelli, editor of the book "Scientific papers of Ettore Majorana. A new expanded edition" (SIF-Springer, 2020). This event was particularly interesting because the speakers, Antonino Zichichi, Luciano Maiani, Giorgio Benedek, and Nadia Robotti, who are among the authors of the various chapters of the book, underlined in their interventions the innovativeness and depth of Majorana's research, which marked a turning point and laid the foundation for the understanding of many fundamental physical phenomena. The latter span from atomic physics, to the nature of neutrinos, and to the introduction of new particles linked to concepts used in condensed matter and which are at the basis of quantum computers.

"A new expanded edition" in the title of the book indicates to us that other books on Majorana were produced by SIF, either concerning, as the latter, his publications, or dealing with his scientific life and other writings. "Ettore Majorana. His genius and longlasting legacy" by Antonino Zichichi, published by SIF in 2007, and "Ettore e Quirino Majorana. Tra fisica teorica e sperimentale, carteggio scientifico e umano tra zio e nipote", edited by Giorgio Dragoni and published by SIF and CNR in 2008, both very effectively inform and comment on very interesting aspects of the life of this great scientist.

But it is on the occasion of the centenary of his birth in 2006 that SIF published the book "Ettore Majorana, scientific papers", a collection of his works in the original language and in the English translation, where each work is also commented by an expert in the specific topic dealt with. Perhaps not everyone remembers that his first publication in a scientific journal, Il Nuovo Cimento, concerns his communication presented at the XXII General Meeting of the Italian Physical Society, held at the Physical Institute of the Royal University of Rome from 28 to 30 December 1928, in the session of December 29th. The young Ettore Majorana (22 years old) presented a communication of his original results on the Thomas-Fermi statistical model for atoms and ions, obtained in the year 1928, while he was still a student of the School of Engineering.

A second edition of this volume on the writings of E. Majorana appeared in 2018 on the occasion of the 80th anniversary of his death and in this edition two letters have been added that were originally published in the CNR journal La Ricerca Scientifica to announce two of his works, one on atoms in a variable magnetic field and the other on nuclear forces.

Since the book on Majorana's writings is of great interest to all researchers engaged both in the history of science and in the physics dealing with problems related to Majorana's publications, it is clear that to have a further update via a new expanded edition, published this time by SIF together with Springer, is certainly very useful. In addition, through Springer's international network the book will be made available to a much wider readership who will be able to access the original articles taken from Il Nuovo Cimento.

This latest volume of 2020 "Scientific papers of Ettore Majorana. A new expanded edition" has also the great merit of containing, in addition to the English translation, many comments well connected to the most recent results of the research which has its roots in the work of this great and brilliant scientist. The book actually includes interesting articles on the scientific impact of Majorana in the present day written by A. Zichichi, A. Bettini, G. Benedek, F. Guerra and N. Robotti.

Let me conclude by recalling that SIF members can access the electronic version of this book through the Members Area and, while recommending reading it, let me also recall the possibility of leaving comments through our social channels.


Angela Bracco
SIF President


Angela Bracco – Professore di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Milano e associata all'INFN. La sua attività di ricerca è nell’ambito della struttura dei nuclei. Collabora a esperimenti internazionali che si focalizzano sulla spettroscopia gamma. È membro di numerosi comitati internazionali scientifici e di valutazione. È socia dell’Academia Europaea, dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, e socio corrispondente dell'Istituto Lombardo (Accademia).
Angela Bracco is professor of Experimental Physics at the Università degli Studi di Milano and associated to INFN.Her research activity is in the field of nuclear structure. She collaborates in international experiments focusing on gamma spectroscopy. She is in several international committees for scientific advice and evaluation. She is member of the Academia Europaea, of the Academy of Science of the Bologna Institute and corresponding member of the Lombard Institute (Academy).