I risultati INVALSI durante la pandemia

INVALSI è un Ente di ricerca vigilato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Uno dei suoi compiti sono verifiche periodiche sulle conoscenze e abilità degli studenti delle scuole primaria e secondarie. Il 14 luglio scorso, sono stati presentati dati preliminari relativi alle rilevazioni 2020-21, quindi durante la pandemia. La registrazione dell’evento è disponibile sul canale YouTube.
La presentazione di Roberto Ricci, Responsabile dell'Area Prove Nazionali, confronta i nuovi dati con quelli del 2019, pre-pandemia. In estrema sintesi:
– Gli esiti della scuola primaria sono sostanzialmente stabili, ma permane la considerevole differenza tra scuole e tra classi nel Mezzogiorno rispetto al resto del Paese.
– Nella secondaria si riscontra una perdita negli apprendimenti in Italiano e Matematica, che aumenta al crescere dei gradi scolastici. Rimangono sostanzialmente stabili gli esiti di Inglese.
– Si riscontrano differenze molto importanti all’interno del sistema scolastico, non solo rispetto ai territori, ma anche in relazione al contesto sociale di provenienza.
I risultati in breve delle prove INVALSI 2021 sono disponibili a questo link.
Il Rapporto completo delle prove INVALSI 2021 non è ancora disponibile. Quando lo diverrà sarà scaricabile da questo link.
|