Il futuro dei giovani incontra la tradizione

Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica prevede sette sezioni scientifiche e da alcuni anni la "Sezione Giovani", organizzata in collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF). AISF è un'organizzazione senza fini di lucro nata nel 2014 con l'intento di unire gli studenti di fisica di tutta Italia, per arricchire il percorso universitario attraverso nuovi stimoli e attività culturali volte alla divulgazione della fisica e della scienza. AISF si inserisce, inoltre, anche in un contesto internazionale poiché è membro dell'International Association of Physics Students (IAPS).
La Sezione Giovani propone ogni anno una tematica differente, scelta per coinvolgere ed entusiasmare gli studenti con approfondimenti stimolanti sul mondo della ricerca e le prospettive future. In questa quarta edizione il filo conduttore sono state le opportunità per i giovani nell'ambito dell'Unione Europea.
In questa quarta edizione il filo conduttore sono state le opportunità per i giovani all'interno dell'Unione Europea. Il percorso è iniziato con Laura Parisi, team leader presso la Banca Centrale Europea, che ha mostrato come le competenze acquisite durante la laurea in Fisica siano estremamente preziose e possano trovare impiego in ambiti peculiari, quali la previsione delle conseguenze dei cambiamenti climatici sui sistemi finanziari. Sono successivamente intervenuti Gabriele Rosi (Sezione di Firenze dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e Francesca Bellini (Università di Bologna), entrambi vincitori di un ERC Starting Grant, i quali, attraverso la propria esperienza personale, hanno fornito consigli preziosi per l'elaborazione della proposta di un progetto di questo tipo. Il quarto ospite è stato Francesco Meinardi (Università di Milano-Bicocca), che ha contribuito alla nascita della startup “Glass to Power” e che ne ha presentato le varie fasi, dai primi passi in laboratorio alla fondazione di una vera e propria azienda.
Il percorso di studi in fisica è certamente impegnativo e talvolta questo aspetto porta gli studenti a perdere la passione e a focalizzarsi in modo quasi totalizzante sul conseguimento dell'obiettivo, identificato da loro con la laurea. Occasioni come la Sezione Giovani permettono invece di riscoprire la bellezza e la profondità di questa materia, oltre a comprendere come il traguardo da raggiungere non sia il titolo, bensì l'acquisizione del metodo, della forma mentis, delle capacità problem solving. La Sezione Giovani vuole inoltre incoraggiare i giovani a mantenere uno sguardo ampio sulle poliedriche opportunità di applicazione degli strumenti acquisiti durante la formazione.
Per essere preparati ed efficaci nella vita lavorativa è però necessario che le proprie radici siano solide e che le idee dei giovani siano accolte e fatte maturare dai mentori: è per questo che la collaborazione tra SIF e AISF è tanto preziosa, poiché la tradizione incontra la comunità dei fisici del futuro, cosicché questo momento di scambio acquista un significato (anche simbolico) di estrema potenza.
|