Giornale di Fisica Vol. 62 N. 3

Condividi su      
     29-11-2021     Leggi in PDF

È online il terzo numero del Vol. 62 del 2021.

Accanto ai lavori "Quark, gluoni e colori: l'energia che dà massa alle cose" di V. Lubicz, "Analisi Monte Carlo e biofisica in un processo penale" di L. Indovina, C. Coppola, R. Romano, C. Altucci, R. Barberi, "Una webcam come rilevatore di particelle" di L. Lappetito, "Ti piace la Fisica?" di V. Bologna, M. Peressi, "Analisi di un fenomeno in sistemi di riferimento non solidali" di P. Velonà, "Un modello del processo di apprendimento nella didattica delle scienze", di S. Galano, si segnala l'articolo di M. Leone e N. Robotti

Wilhelm Conrad Röntgen: dalla scoperta dei raggi X al primo Premio Nobel in Fisica

Nel 2021 si celebrano i 120 anni dal conferimento a Wilhelm Conrad Röntgen del Premio Nobel in Fisica per la scoperta dei raggi che hanno poi preso il suo nome, i raggi Röntgen. Un Premio Nobel molto speciale: si trattava in assoluto del primo Premio Nobel in Fisica mai attribuito. Non solo. Si trattava del primo Premio Nobel attorno al quale sorse una disputa di priorità, tra lo stesso Röntgen e Philipp Lenard, professore di Fisica all'Università di Kiel e futuro Premio Nobel per la Fisica (1905). In questo articolo vengono ripercorse le circostanze della scoperta dei raggi Röntgen e del successivo conferimento del Premio Nobel, con particolare attenzione all'eco che tale scoperta ebbe nel nostro Paese.