Il 2022 è anche l'Anno Internazionale del Vetro!

Condividi su      
 G.C. Righini    26-01-2022     Leggi in PDF
Una fase di lavorazione di un vetro artistico. Crediti: Wolfram Linden in Pixabay.

Il vetro è un materiale complesso, con proprietà uniche che lo rendono quasi indispensabile in una vastissima serie di applicazioni. Senza considerare l'ossidiana, un materiale vetroso naturale di origine vulcanica utilizzato già dal VI millennio a.C., il vetro è stato parte imprescindibile della vita umana da più di tremila anni. A cominciare dalle perline, un segno distintivo di agiatezza e oggetto di scambio e commercio fin dall'Età del Bronzo, passando per i contenitori di unguenti e profumi prodotti nel corso del XVI-XV secolo a.C. e per l’impiego delle lastre nelle finestre a partire dal I secolo d.C., per giungere alle lenti per gli occhiali (intorno al XIII secolo), per i microscopi e telescopi (XVI-XVII secolo), e finendo con i vetri ultrasottili impiegati nei telefoni cellulari di oggi, il vetro si è dimostrato un materiale eccezionale utilizzabile nella vita quotidiana, nell'arte, nell’architettura e nei settori di tecnologia avanzata.

Nonostante questa lunghissima storia, dal punto di vista scientifico il vetro rimane ancora oggi un materiale meritevole di studi e ricerche, sia fondamentali che applicate, da parte di fisici e chimici.

Non può dunque stupire che l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite abbia votato all’unanimità la mozione che dichiara il 2022 Anno Internazionale del Vetro (International Year of Glass – IYoG 2022). La risoluzione, approvata il 18 maggio 2021, è stata il punto di arrivo di un'iniziativa di cui la Commissione Internazionale del Vetro (ICG - International Commission on Glass) è stata la promotrice e che ha avuto il patrocinio di oltre mille Enti, tra musei, aziende industriali, e associazioni scientifiche, tra le quali anche la Società Italiana di Fisica (SIF).

Il 2022 sarà dunque l'occasione per far apprezzare al grande pubblico le proprietà e le potenzialità di un materiale che, sebbene sia spesso sottovalutato e poco considerato, è parte integrante della vita di ogni giorno, e per stimolare programmi di ricerca aperti ai giovani e indirizzati al miglioramento della qualità della vita attraverso l'uso di materiali vetrosi e ibridi, con le loro molteplici applicazioni nel campo delle telecomunicazioni ed elettronica di consumo (fibre ottiche, schermi flessibili e funzionali per telefoni, tablet, tv), in campo medico (vetri bioattivi, biosensori in fibra ottica e in chip integrati), in campo agricolo (vetri per serre, vetri porosi per rilascio di sostanze chimiche, recupero di silice da scarti agricoli). E non va dimenticato che il vetro è uno dei pochi materiali riciclabili praticamente all’infinito.

Numerosissime saranno le iniziative artistiche, divulgative e strettamente scientifiche organizzate nel 2022 per celebrare l'Anno del Vetro. L'apertura ufficiale è prevista a Ginevra, nel Palazzo delle Nazioni Unite, dal 9 all'11 febbraio 2022, e includerà una serie di conferenze in formato ibrido tenute dai maggiori esperti mondiali. Un appuntamento scientifico importante sarà il 26° Congresso Internazionale sul Vetro, a Berlino, dal 3 all'8 luglio 2022, che sarà anche l’occasione per celebrare il 100° anniversario della Società Tedesca del Vetro (DGG – Deutsche Glastechnische Gesellschaft e. V.).

Tra le iniziative italiane, l'Università di Trento organizza una serie di Lectures on Glass, che si concluderà il primo luglio 2022 con una giornata a cui contribuiranno ben noti esperti internazionali. Una lista aggiornata degli eventi è disponibile sul sito di IYoG 2022. Dal canto suo, la SIF collaborerà con l'Accademia delle Scienze di Bologna all’organizzazione, a dicembre 2022, di un simposio interdisciplinare conclusivo su arte, storia e scienza del vetro.


Giancarlo C. Righini – Associato senior, già dirigente di ricerca, presso l'Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha avuto incarichi di direzione presso il CNR e il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi. Autore di oltre 500 lavori scientifici, è esperto di ottica integrata e materiali vetrosi per la fotonica; è Socio Benemerito della SIF e Fellow di EOS, Optica, SIOF e SPIE.