Definire il futuro a medio termine della fisica nucleare italiana

Condividi su      
 M. La Cognata, J.J. Valiente-Dobón    26-01-2022     Leggi in PDF

I prossimi anni vedranno il completamento dei programmi di potenziamento dei laboratori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): SPES presso i Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL), POTLNS presso i Laboratori Nazionali del Sud (LNS), LUNA-MV presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS). Si renderanno disponibili nuovi fasci e infrastrutture per la comunità della fisica nucleare, ed è tempestivo condurre un dialogo scientifico sul programma di fisica previsto per i prossimi 5-7 anni. Il Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy, organizzato dalla Commissione Scientifica Nazionale 3 (CSN3) dell'INFN, coordinerà queste discussioni, stimolando nuove idee e coinvolgendo l'intera comunità internazionale interessata a tali sperimentazioni. L'evento convoglierà anche gli interessi e la passione delle nuove generazioni di ricercatori di fisica nucleare che sarà protagonista nell'utilizzo delle nuove infrastrutture di ricerca.

Il workshop fornirà all'intera comunità della fisica nucleare un'opportunità unica di riunirsi per definire una visione scientifica per il futuro di questa disciplina in Italia. Punterà a identificare le questioni più importanti e gli strumenti per affrontarle, aprendo a possibili sinergie e complementarità tra i laboratori di fisica nucleare italiani e tra i diversi campi di ricerca. Il workshop coinvolgerà potenziali utenti nazionali e internazionali, su un'ampia gamma di argomenti che spaziano dall'astrofisica nucleare alla struttura e dinamica nucleare sino ai possibili risvolti applicativi. I contributi e la partecipazione saranno organizzati secondo specifici gruppi di lavoro coordinati dai conveners, con il compito di discutere e preparare relazioni di sintesi durante gli eventi finali nei laboratori che si svolgeranno presso i LNS il 4/5 aprile, presso i LNL l'11/12 aprile e successivamente presso i LNGS e Laboratori Nazionali di Frascati (LNF). I risultati delle discussioni saranno successivamente raccolti in una pubblicazione in una rivista internazionale.

Sul sito dell'evento sono attualmente aperte le iscrizioni ai gruppi di lavoro, e il programma e le presentazioni di tutti gli incontri saranno disponibili sullo stesso sito web.


Defining the Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy

The next years will see the completion of the upgrade programs in the laboratories of the Italian National Institute of Nuclear Physics (INFN): SPES at Legnaro National Laboratory (LNL), POTLNS at South National Laboratory (LNS), LUNA-MV at Gran Sasso National Laboratory (LNGS). These facilities will provide new beams to the nuclear physics community, and it is timely and beneficial to carry out a scientific dialogue on the foreseen physics programs for the next 5-7 years. The Nuclear Physics Mid Term Plan in Italy, organized by the Nuclear Physics Division (CSN3) of INFN, will coordinate these discussions, stimulating new ideas and involving the whole international community interested in such experimentations. The event will also convey the interest and passion of the new generation of nuclear physics researchers who will be the leading forces in the use of the new research facilities.

The workshop will provide a unique opportunity for the entire nuclear physics community to come together and discuss a scientific vision for the future of this discipline in Italy. It will aim at identifying the most important questions for the field of nuclear physics and the tools to address them, underlying possible synergies and complementarities among Italian nuclear physics laboratories and different experiments. The workshop will involve national and international potential users, over a broad range of topics spanning from nuclear astrophysics to nuclear structure and dynamics as well as applications for societal benefits. The contributions and participation will be organized in specific working groups coordinated by conveners, with the task to discuss and prepare summary reports during the final events in the laboratories, that will take place at LNS on April 4/5, at LNL on April 11/12 and at LNGS and Frascati National Laboratory (LNF) on a date to be defined. The results of the discussions will be summarized in an international scientific journal.

Registrations in the working groups are opened on the event website. Agendas and presentations of all meetings will be available at the same website.


Marco La Cognata – Ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'INFN, coordina localmente le attività di fisica nucleare. La sua attività di ricerca verte sull'astrofisica nucleare, prevalentemente con metodi indiretti.
Researcher at the INFN South National Laboratory (LNS), he is the local coordinator of the nuclear physics activities. His research activity focuses on nuclear astrophysics, mainly using indirect methods.

Jose J. Valiente-Dobón – Ricercatore dei Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) dell'INFN, si occupa dello studio del nucleo atomico con tecniche di spettroscopia gamma. Attualmente è il coordinatore delle attività di fisica nucleare ai LNL.
Researcher at the INFN National Laboratories of Legnaro (LNL), he works on the study of the atomic nucleus using gamma spectroscopy techniques. He is currently the coordinator of nuclear physics activities at LNL.