La Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza 2022

L'11 febbraio scorso si è celebrato, per la settima volta, l'International Day of Women and Girls in Science, istituito nel 2015 dalle Nazioni Unite.
L'esigenza di celebrare questa giornata nasce dal fatto che, nonostante negli anni recenti siano state realizzate molte azioni in questa direzione, uguaglianza e parità tra donne e uomini in ambito scientifico sono ben lontane dall'essere raggiunte, e restano una sfida importante per la società, la politica e per la comunità scientifica internazionale.
In particolare, questa giornata pone l'attenzione sullo squilibrio di genere nei campi scientifici e tecnologici. Monitoraggi realizzati da molte istituzioni, enti e università mostrano che negli ultimi anni, benché sia aumentato il numero di donne laureate nelle discipline scientifiche, non è migliorata la situazione riguardo al raggiungimento, da parte delle donne, dei livelli apicali della carriera, così pure come di alti livelli di responsabilità o di partecipazione in gruppi in cui si prendono decisioni importanti.
Lo scorso anno è stato pubblicato il rapporto biennale dell'Unione Europea "She Figures 2021. Gender in Research and Innovation Statistics and Indicators", centrato proprio sullo studio delle disparità di genere nel campo delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) in Europa. Il rapporto, che analizza il problema considerando molti aspetti dell'attività scientifica, di quella accademica e di ricerca, industriale e tecnologica, prendendo in esame il numero delle donne nelle varie attività e nei diversi livelli, evidenzia sì un miglioramento, ma estremamente lento.
Per la giornata sono state organizzati molti eventi, soprattutto coinvolgenti le giovani donne, per incentivarle a intraprendere studi scientifici. Le ragazze sono infatti sottorappresentate nello studio delle discipline STEM e questo è purtroppo dovuto massimamente a discriminazioni e condizionamenti sociali, che influenzano l'educazione e le scelte negli studi. Tra gli eventi, molte sono state le interviste alle donne della scienza, per attivare un’azione di "mentoring", ovvero per fornire "esempi da seguire". Anche la SIF è attiva in tal senso, promuovendo ogni anno, nell’ambito del suo Congresso Nazionale, le Scienziate delle Sezioni, scienziate per lo più italiane che hanno con la loro ricerca arricchito il sapere e la conoscenza.
In tante città in Italia, Enti di Ricerca e Università hanno preparato numerose iniziative per la giornata, volte a ispirare e coinvolgere le donne e le ragazze in campo scientifico e tecnologico. A questo link, per esempio, si possono trovare quelle organizzate dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
|