La scuola invernale di storia della fisica celebra il suo XX compleanno

Condividi su      
 M. Carcò    29-03-2022     Leggi in PDF

E anche quest'anno si è tenuta la scuola di storia della fisica organizzata dal Gruppo Storia della Fisica (GSdF) dell'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF).

Siamo un gruppo di docenti volontari appassionati che ogni anno organizza questo evento della durata di una settimana: una "full immersion" nella fisica e nella storia della fisica. Per tutti noi è sempre stato un momento bello e di scambio professionale e umano. Da due anni siamo stati costretti a ritirarci "online" e, nonostante le molte reticenze, si sono aperte opportunità che hanno anche incrementato la partecipazione.

Uno degli obbiettivi principali della scuola è comunicare l'importanza dell'inserimento della storia della fisica, sia come sviluppo storico delle idee che dei fatti sperimentali, per raggiungere una maggior comprensione della fisica stessa. La scuola si articola in lezioni mattutine tenute da docenti universitari e personale GSdF, seguite al pomeriggio da alcune lezioni di indirizzo più esplicitamente didattico e da gruppi di lavoro in cui si approfondiscono i temi trattati la mattina, si leggono e commentano brani storici previamente selezionati e si cerca di sviluppare un dibattito con i corsisti che abbia eventualmente ricadute in esperienze didattiche da riportare nella scuola.

Quest'anno (qui è possibile consultare il programma) il tema è stato: "La Relatività Ristretta e le sue radici classiche". Abbiamo iniziato il nostro viaggio con una panoramica sull’evoluzione storica di spazio, tempo e sistemi di riferimento, proseguendo nelle giornate successive con temi più specifici: E=mc2, da "formula di morte a simbolo del genio", con una storia e significato ricchi di risvolti fisici stimolanti e non banali; l'invarianza delle equazioni di Maxwell e il dibattito sul principio di relatività; l'affascinante storia del vuoto, dal Chaos di Esiodo al vuoto quantistico e molto altro. Ampio è stato il riferimento a brani storici, oltre a una lezione dedicata interamente a un articolo chiave quale "L'elettrodinamica dei corpi in movimento". Molto apprezzate le due conferenze pubbliche a cui si sono connesse molte scuole d'Italia, un'esperienza certamente da ripetere.

Infine, una nota di soddisfazione per il feedback molto positivo ricevuto.


Margherita Carcò – Laureata in astronomia, fa parte del GSdF dal 2002 e dal 2020 ne è diventata coordinatrice. È stata insegnante di matematica e fisica e responsabile di numerosi progetti di fisica e astronomia. Promuove con passione la divulgazione in ambito scientifico con seminari e conferenze.