In breve ... dal Consiglio SIF

Condividi su      
 A. Marino    29-03-2022     Leggi in PDF

ll Consiglio di Presidenza della SIF si è riunito il 26 marzo 2022. Nel rispetto delle misure per il contenimento e il contrasto del diffondersi del dell’epidemia COVID-19 sull'intero territorio nazionale, anche questo mese il Consiglio si è tenuto in via telematica.

Nel numero di febbraio di SIF Prima Pagina è stata pubblicata la dichiarazione della SIF per condannare l'invasione dell'Ucraina. I membri del Consiglio di Presidenza, il Presidente e i Presidenti Onorari, insieme a tutto il personale della Società, esprimono vicinanza e solidarietà alle vittime di questo conflitto e auspicano un rapido ritorno alla diplomazia. L'8 marzo il CERN ha sospeso lo status di Osservatore della Russia, annunciando che "non intraprenderà nuove collaborazioni con la Federazione Russa e le sue istituzioni fino a nuovo avviso". Il 25 marzo il CERN ha preso ulteriori provvedimenti, sospendendo la collaborazione con il Joint Institute for Nuclear Research (JINR).

Si sono concluse le selezioni per l'iniziativa congiunta SIF-SIOF per la Giornata internazionale della Luce 2022, che vedrà eventi nelle città di Como, Firenze, Messina, Milano, Napoli e Venezia nel mese di maggio.

Proseguono i preparativi per il 108° Congresso Nazionale si terrà a Milano dal 12 al 16 settembre 2022. La rosa dei Relatori Generali è ormai confermata e sarà presto pubblicata. Il Comitato Pari Opportunità ha proposto nuove iniziative per il Congresso, che si vanno ad aggiungere a quelle ormai consolidate degli ultimi anni. Si stanno inoltre definendo le attività culturali e sociali, che oltre a rientrare nella tradizione del Congresso della SIF, vogliono anche celebrare il rinnovato incontro dei suoi Soci dopo due anni di limitazioni.

L'attività editoriale per le varie riviste in cui la SIF è coinvolta prosegue regolarmente, come programmato.

La prossima riunione del Consiglio di Presidenza è prevista il giorno 23 aprile 2022.

L'executive summary della riunione del Consiglio di Presidenza sarà presto disponibile nell'Area Soci.


Antigone Marino – È ricercatrice dell'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del CNR, presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli Federico II, dove coordina le attività del laboratorio di Ottica della Soft Matter. È Consigliere della SIF, membro del Board of Directors della OSA Foundation, ed editor di diverse riviste tra cui JOSAA e EPN. Da gennaio 2021 coordina il comitato di raccolta fondi per la "Ambassador Equity in Optics and Photonics Scholarship".