Scienza e filosofia a Foligno

Condividi su      
 E. Coccia    16-05-2022     Leggi in PDF

Si è tenuta a Foligno tra il 21 e il 24 aprile, l'undicesima edizione di "Festa di Scienza e di Filosofia", un'iniziativa culturale che vede, fin dalla prima edizione, un centinaio di personalità del mondo della cultura, provenienti soprattutto da Università ed Enti di ricerca, alternarsi in conferenze divulgative negli spazi del magnifico centro storico della cittadina umbra. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e le prenotazioni si effettuano tramite il sito www.festascienzafilosofia.it che è anche il riferimento per tutte le informazioni sugli eventi e gli ospiti.

Intitolata in quest'anno post-pandemico "Riprendiamo il cammino. La scienza, il nuovo sviluppo, il pensiero libero", la Festa di Scienza e di Filosofia è, secondo gli organizzatori "un appuntamento per studiare il presente e guardare al futuro con l'ottimismo del sapere: quel futuro che l'uomo può prevedere soltanto con gli strumenti della conoscenza".

La partecipazione del pubblico si conta a decine di migliaia. Sarebbe stata la dodicesima edizione senza la pandemia. Organizzata da un'associazione di volontariato (il "laboratorio di scienze sperimentali" creato e animato ancor oggi da Pierluigi Mingarelli) in una città come Foligno, di meno di 60.000 abitanti, con una marginale presenza di corsi universitari, è davvero notevole che la manifestazione abbia superato con successo le dieci edizioni.

I referenti scientifici della manifestazione, alcuni dei quali storici, sono il genetista Edoardo Boncinelli, il filosofo Silvano Tagliagambe, il fisico Roberto Battiston e il linguista Massimo Arcangeli.

Le conferenze, rivolte al pubblico adulto e agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, hanno riguardato il ruolo della scienza e il nuovo sviluppo, la libertà del pensiero razionale, i cambiamenti climatici, l'intelligenza artificiale e il mondo del Metaverso, il futuro della nostra salute, il superamento della disparità di genere.

Il calendario delle conferenze anche quest'anno ha consentito a ogni visitatore di costruirsi percorsi individuali attraverso le diverse tematiche.

Si sono alternati relatrici e relatori, fra loro il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi e la scienziata ucraina Elena Bannikova, fuggita dal suo paese.

Molti i fisici, non li elenco per brevità e per lasciarvi il piacere di consultare il sito.

L'interessante iniziativa è promossa con il patrocinio delle istituzioni regionali e locali e vede come partner scientifici CNR, INFN, INAF, ASI, INRIM, IIT, GSSI e le Università di Camerino, Genova, Perugia, Perugia Stranieri, e l'Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria.

Per saperne di più


Eugenio Coccia – È professore ordinario di fisica e Rettore del Gran Sasso Science Institute de L'Aquila. È associato di ricerca all'INFN ed è Vice Presidente della SIF.