Essere sensibili alla formazione scientifica

In occasione del 100° Congresso Nazionale della SIF a Pisa , si è svolta la consueta riunione annuale della Commissione Didattica Permanente (CDP).
Diversi erano i punti in discussione in questo incontro: il nuovo esame di stato, l'introduzione della Fisica moderna nei licei scientifici, il nuovo ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA), l'insegnamento della Fisica nei cosiddetti corsi universitari di servizio e altro ancora. Comune denominatore dei temi discussi: la grande importanza che la SIF ripone sulla formazione scientifica dei giovani e dei loro stessi formatori.
Essere sensibili alla formazione scientifica non è solo un fatto culturale ma, piuttosto, un modo per far progredire il Paese che prescinde dalle contingenze e dalle crisi. Anche per questo motivo la SIF ha istituito la CDP: una commissione dedicata, che cura tutti gli aspetti che coinvolgono la formazione di chi ha scelto (o potrebbe scegliere) di studiare la Fisica e di chi ha scelto di insegnarla a qualunque livello.
Quello attuale è un momento speciale per la nostra comunità perché la Fisica è di nuovo oggetto di attenzione da parte MIUR. Infatti, il rafforzarsi dell'insegnamento della Fisica nei licei e la struttura del nuovo esame di stato sono segnali chiari di tale svolta. La CDP sente come sua responsabilità la collaborazione con la Scuola e con le altre comunità scientifiche per la gestione di tali innovazioni e la promozione di azioni di supporto.
Anche di questo si è parlato nella riunione che si è svolta a Pisa dove si è percepita una piacevole atmosfera di partecipazione e desiderio di collaborazione. In quella sede sono state individuate alcune importanti questioni attuali e, in corrispondenza, sono stati formati sette Gruppi di Lavoro che si occuperanno di proporre indicazioni e soluzioni.
Dell'azione dei Gruppi di Lavoro e, in generale, di tutte le iniziative della Commissione si può trovare notizia sulla pagina web della CDP che invitiamo tutti a visitare periodicamente.