A Parigi non solo un Council EPS: un Forum molto coinvolgente!

Condividi su      
 A. Bracco    29-06-2022     Leggi in PDF
Foto di Luca Micheli.

Abbiamo trascorso tre giorni molto intensi e stimolanti, e anche molto piacevoli, a Parigi in occasione del primo Forum della Società Europea di Fisica (EPS) che si è tenuto nei giorni 2-3 giugno e ai quali si è aggiunta la riunione del Council EPS il 4 giugno. L'EPS in collaborazione con 42 società associate (tra cui la SIF che è stata anche uno degli sponsor dell’evento) e 18 divisioni e gruppi ha organizzato in quei giorni alla Sorbona una serie di conferenze, tavole rotonde e workshop su argomenti attualmente di grande interesse: i) energia e sostenibilità; ii) acceleratori, fisica nucleare e delle particelle; iii) fotonica e tecnologia quantistica; iv) biofisica e fisica medica; v) fisica della materia condensata.

Il tema centrale, filo conduttore del Forum, è stato il legame con l'industria, quello esistente ma anche da svilupparsi ulteriormente in futuro. Sono state messe in luce le opportunità di lavoro per la nuova generazione di fisici basate sui risultati conseguiti nella ricerca fondamentale e applicativa.

Ho deciso di riportare in questo editoriale alcune considerazioni su questo Forum senza avere la pretesa di essere esaustiva nel trasmettervi quanto questo evento ci abbia coinvolti nelle discussioni, finalmente in presenza, e quanto ci abbia dato in termini di informazione scientifica.

L'evento si è aperto con la relazione di Mariya Gabriel (Commissaria Europea per Ricerca, Innovazione, Cultura, Istruzione e Giovani) dal titolo "Filling the gap between science and innovation". A questa presentazione è seguita una vivace discussione che ha evidenziato l'importanza della ricerca di base per il progresso della nostra società e che ha anche messo in luce la questione della parità di genere, tuttora non realizzata.

La sessione mattutina del secondo giorno ha visto una grandissima partecipazione in quanto è stata dedicata alle relazioni di tre Premi Nobel per la Fisica: B. Barish (Nobel nel 2017, California Institute of Technology, Pasadena), S. Haroche (Nobel nel 2012, École Normale Supérieure & Collège de France, Parigi) e J.M. Kosterlitz (Nobel nel 2016, Brown University, Providence).

Siamo stati non solo onorati dalla loro presenza ma siamo anche stati veramente affascinati dalle loro presentazioni sia per le tematiche trattate che per la loro chiarezza. Le loro relazioni sono state su "Gravitational waves from detections to a new science" (B. Barish), "Power and strangeness of quantum physics" (S. Haroche) e "State selection in driven out of equilibrium systems" (J.M. Kosterlitz).

L'altissima statura scientifica di questi grandissimi scienziati è risultata evidente anche in questa occasione. Non è infatti facile in meno di un'ora spiegare in modo semplice la problematica scientifica e fare apprezzare tutti i passaggi cruciali della relativa ricerca dalle sue origini a oggi. Sono stati ben presentati i vari sviluppi fatti nel tempo e come questi abbiano avuto ricadute su altre tematiche e discipline e più in generale sulla nostra vita. È risultato anche molto chiaro che i piani per il futuro, se realizzati, ci daranno risultati sempre più rilevanti e incisivi.

Ma non solo la sessione con le relazioni dei Premi Nobel ha molto attratto l'interesse dei partecipanti. Anche molti altri relatori ci hanno presentato molto bene e in modo accattivante lo stato e i programmi delle diverse ricerche sulle varie tematiche citate sopra.

Per quanto riguarda il legame con l'industria vorrei sottolineare che ha destato molta attenzione e interesse la relazione dal titolo "Should physicists make science or money - or both?" fatta con molta vivacità ed entusiasmo da M. Plesko (Cosylab, Slovenia). La relazione, rivolta in particolare ai giovani, ha mostrato chiaramente l'impatto economico legato all’innovazione tecnologica nella ricerca di fisica di base.

Prima di concludere vorrei informare il lettore che una sessione parallela del Forum è stata dedicata al rafforzamento della collaborazione tra le varie società di fisica e che nella successiva riunione del Council è stato annunciato che il volume sul progetto "The EPS Grand Challenges" dovrebbe essere pronto entro l'anno. Su questi argomenti ritornerò nei prossimi mesi.

L'impressione generale su queste giornate a Parigi è stata molto positiva: organizzare un Forum insieme al Council EPS ha avuto un grosso successo e il prossimo Forum è previsto per il 2024 a Berlino.

Angela Bracco
Presidente SIF


Not only an EPS Council in Paris: a very engaging Forum!

We spent three very intense and stimulating, and also very pleasant, days in Paris on the occasion of the first Forum of the European Physical Society (EPS) which was held on 2-3 June and to which was added the meeting of the EPS Council on June 4th. The EPS, in collaboration with 42 associated learned societies (including the SIF which was also one of the sponsors of the event) and 18 divisions and groups organized in those days at the Sorbonne a series of conferences, round tables and workshops on topics currently of great interest: i) energy and sustainability; ii) accelerators, nuclear and particle physics; iii) photonics and quantum technology; iv) biophysics and medical physics; v) physics of condensed matter.

The central theme, the leitmotif of the Forum, was the link with industry, the one that exists but also to be developed further in the future. Job opportunities for the new generation of physicists based on results achieved in fundamental and applied research were highlighted.

I have decided to report in this editorial some considerations on this Forum without pretending to be exhaustive in transmitting how much this event has involved us in the discussions, finally at presence, and how much it has given to us in terms of scientific information.

The Forum was opened by a talk by Mariya Gabriel (EU Commissioner for Research, Innovation, Culture, Education and Youth) entitled "Filling the gap between science and innovation". This presentation was followed by a lively discussion which highlighted the importance of basic research for the progress of our society and which also highlighted the issue of gender equality, still unrealized.

The morning session of the second day saw great participation as it was dedicated to the talks of three Nobel Laureates in Physics: B. Barish (Nobel in 2017, California Institute of Technology, Pasadena), S. Haroche (Nobel in 2012, École Normale Supérieure & Collège de France, Paris) and J.M. Kosterlitz (Nobel in 2016, Brown University, Providence).

We were not only honored by their presence but we were also really fascinated by their presentations for the covered topics and for their clarity. The given talks were "Gravitational waves from detections to a new science" (by B. Barish), "Power and strangeness of quantum physics" (by S. Haroche) and "State selection in driven out of equilibrium systems" (by J.M. Kosterlitz).

The very high scientific stature of these great scientists was also evident on this occasion. In fact, it is not easy in less than an hour to explain the scientific problem in a simple way and to make the attendants appreciate all the crucial steps of the corresponding research from its origins to today. The various developments over time were well presented underlining how these have had an impact on other issues and disciplines and more generally on our life. It is very clear, from what presented, that the plans for the future, if implemented, will give us increasingly relevant and incisive results.

But it was not only the session with the talks of the Nobel Laureates that attracted much interest from the participants. Many other speakers also gave us a very good and engaging presentation of the status and programmes of the different research on the various topics mentioned above.

As far as the link with industry is concerned, I would like to point out that the report entitled "Should physicists make science or money - or both?" given with great vivacity and enthusiasm by M. Plesko (Cosylab, Slovenia) attracted much attention and interest. The lecture, aimed particularly at young people, claearly showed the economic impact of technological innovation in basic physics research.

Before concluding, I would like to inform the reader that a parallel session of the Forum was devoted to strengthening collaboration between the various physics societies, and that it was announced at the following Council meeting that the volume on the project "The EPS Grand Challenges" should be ready within the year. I will return to these topics in the coming months.

The overall impression of these days in Paris was very positive: organising a Forum together with the EPS Council was a great success and the next Forum is planned for 2024 in Berlin.

Angela Bracco
SIF President


Angela Bracco – Professore di Fisica Sperimentale all'Università degli Studi di Milano e associata all'INFN. La sua attività di ricerca è nell’ambito della struttura dei nuclei. Collabora a esperimenti internazionali che si focalizzano sulla spettroscopia gamma. È membro di numerosi comitati internazionali scientifici e di valutazione. È socia dell'Academia Europaea, dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, e socio corrispondente dell'Istituto Lombardo (Accademia).
Angela Bracco is professor of Experimental Physics at the University of Milan and associated to INFN. Her research activity is in the field of nuclear. She collaborates in international experiments focusing on gamma spectroscopy. She is in several international committees for scientific advice and evaluation. She is member of the Academia Europaea, of the Academy of Science of the Bologna Institute and corresponding member of the Lombard Institute (Academy).