EPS Young Minds in Italia

Condividi su      
 A. Marino    17-10-2014     Leggi in PDF
Credits: foto di Riccardo Rao, vincitore concorso fotografico "Senza sCAMPUS", YM Napoli

Il problema del ricambio generazionale, che molte nazioni devono affrontare, non riguarda solo ambiti come la politica o il mondo del lavoro, bensì anche realtà più piccole, come quelle delle società nazionali di fisica. La Società Italiana di Fisica (SIF) ha adottato negli ultimi anni una serie di provvedimenti, come l'introduzione della figura del "socio invitato", proprio per dare la possibilità ai più giovani di unirsi alle attività della società per sperimentare gratuitamente i vantaggi di farne parte. Un approccio simile è stato quella della European Physical Society (EPS) che nel 2010 ha dato il via al progetto Young Minds (YM).

Questo progetto incoraggia i giovani a riunirsi in gruppi (chiamati Sections), in cui studenti, dottorandi e post-doc collaborino tra di loro e con l'EPS per la realizzazione di attività di outreach, di divulgazione, di organizzazione di seminari e workshops, nonché di networking. Tali attività non solo mirano alla promozione della fisica, ma anche a rendere i giovani membri YM autonomi, propositivi e responsabili. Queste qualità, che sono ovviamente richieste dal mercato del lavoro, sono considerate di estrema importanza anche nel mondo accademico, che tuttavia ha la responsabilità in molte nazioni di prolungare a dismisura il fatidico momento dell'indipendenza.

La SIF si è sempre mostrata, in questi quattro anni, di fondamentale supporto al progetto YM dell'EPS, garantendone assiduamente la promozione, con il risultato di essere, insieme alla Germania, la società nazionale con il più alto numero di Sections: Napoli, Catania, Messina, Cosenza e Roma. Le attività YM italiane portate avanti in questi anni non sono facilmente riassumibili per via della loro varietà e del loro numero, basti pensare che spaziano dagli "esperimenti-gioco" portati nelle scuole di ogni grado, all'organizzazione di conferenze internazionali per giovani ricercatori, al concorso fotografico sul tema della vita universitaria, alla realizzazione di un numero di Accastampato, la rivista dell'omonimo gruppo studentesco romano, in quattro lingue diverse. E tante altre ancora sono le attività di rilievo scientifico e di notevole impatto sociale che meriterebbero altresì di essere menzionate.

Il progetto YM in Italia, così come tutta la comunità scientifica, si sta ora per lanciare nell'organizzazione dell'International Year of Light 2015 con un ampio ventaglio di proposte, la cui diffusione e promozione avverrà anche attraverso i canali della SIF.

Come attuale Chair di questo progetto, non posso che augurarmi che il numero dei dipartimenti e degli istituti che attualmente ne fanno parte aumenti, coinvolgendo anche gruppi studenteschi nel Nord del nostro paese, dove al momento non è presente alcuna Section YM. Auspico dunque che diventi sempre più grande la comunità dei giovani scienziati che desiderino condividere la propria passione con chi la fisica la studia da sempre e con chi non ha ancora avuto la fortuna di conoscerla.