Congresso SIF: Relazioni Plenarie

Mancano pochi mesi al Congresso SIF 2022, che quest'anno si terrà di nuovo in presenza dal 12 al 16 settembre presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Milano.
Come di consueto ciascuna delle 7 Sezioni ospiterà una o più Relazioni Plenarie di 55 minuti. I relatori delle plenarie di quest'anno sono:
Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Gianpaolo Bellini, Università di Milano e INFN, "Solar neutrinos led to actual breakthroughs on the neutrino, Sun and star physics"
Giovanni Passeleva, INFN, Sezione di Firenze,"Fisica del flavour a LHCb"
Sezione 2: Fisica della materia
Silvia Picozzi, CNR-SPIN, "Modelling of two-dimensional magnetic materials"
Armando Rastelli, Johannes Kepler University-JKU, Linz, Austria, "Generation and use of highly entangled photons from semiconductor quantum dots"
Sezione 3: Astrofisica
Andrea Santangelo, University of Tübingen, Germany, "X-ray astronomy in cosmology and astrophysics: From eROSITA to the future"
Sezione 4: Geofisica e fisica dell’ambiente
Luca Crescentini, Università di Salerno, "Dal nucleo alla crosta: La Terra studiata attraverso la deformazione della sua superficie"
Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Tony Lomax, Paul Scherrer Institut, Switzerland, "Physics against cancer. Unleashing the potential of protons in the fight against cancer"
Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Patrizio Antici, INRS, Varennes, Canada, "Laser-accelerated secondary sources for multidisciplinary applications"
Letizia Monico, SCITEC-CNR e University of Antwerp, Belgium, "Synchrotron radiation X-ray methods and non-invasive spectroscopies to preserve the beauty of colors in paintings"
Sezione 7: Didattica e storia della fisica
Maria Xanthoudaki, Museo della Scienza e della Tecnica, Milano, "Il museo in cui ci si innamora della scienza"
Sarà possibile iscriversi online al Congresso dalle ore 12:00 del 4 luglio fino alle ore 12:00 dell’8 settembre 2022.