La Rivista del Nuovo Cimento: una scelta editoriale di successo

Nel 2022, per il terzo anno, La Rivista del Nuovo Cimento della Società Italiana di Fisica ha continuato a essere pubblicata nell'ambito dell'accordo che la SIF ha stretto con Springer Nature, partner editoriale di lungo corso per diverse sezioni de The European Physical Journal a cui, fra l'altro, La Rivista del Nuovo Cimento è associata.
L'accordo, stretto nel 2019, in occasione del cinquantesimo anniversario della rivista, prevedeva l'entrata in campo di Springer Nature a partire dal 2020 con lo scopo di aumentarne la visibilità internazionale grazie ai molteplici e fortissimi canali di distribuzione a sua disposizione. Se infatti la SIF ha conservato la proprietà della rivista e la gestione dei contenuti scientifici, Springer Nature si è adoperata come publisher per implementare e ricercare soluzioni e iniziative che ne rafforzassero l'impatto e la diffusione nell'ambito delle diverse comunità scientifiche.
In questo quadro si inserisce quindi il Transformative Agreement che Springer Nature ha stretto con CRUI-CARE nell'estate del 2020 e che attualmente prevede una durata fino al 31 dicembre 2024. Grazie a questo accordo è possibile per gli autori italiani affiliati agli istituti aderenti pubblicare gratuitamente in Open Access i propri articoli su diverse riviste fra cui appunto La Rivista del Nuovo Cimento. Inoltre, poiché la lista degli istituti che partecipano all'accordo è andata allungandosi nel corso del tempo, il numero degli articoli pubblicati in Open Access è cresciuto fin quasi a essere la totalità nel 2022. Questo ha portato a enormi benefici in termini di visibilità, accessi e download degli articoli pubblicati facendo registrare numeri in forte crescita come si evince dai dati relativi agli anni 2020 e 2021 e ai primi sette mesi del 2022 come mostrato nel seguente grafico.
Il successo evidenziato da questi numeri e confermato dall'aumentato Impact Factor del 2021 pari a 3,609 è stato quindi ottenuto grazie al lavoro in sinergia fra la SIF e Springer Nature, nella costante ricerca di mantenere un livello d'eccellenza per quello che riguarda i contenuti e allo stesso tempo di intercettare le vie di comunicazione più efficaci e proficue per la diffusione della rivista.
Oltre a questo, tramite altre iniziative quali, per esempio, la disponibilità per ciascun articolo del link SharedIt di Springer Nature che consente di condividerne i contenuti in formato di lettura, la creazione di una galleria delle immagini delle copertine dei diversi fascicoli insieme all'ampliamento del comitato editoriale con l'aggiunta di membri internazionali, La Rivista del Nuovo Cimento vede quindi rafforzata la sua posizione nel panorama editoriale internazionale con la certezza che la scelta fatta dalla SIF nel 2019 abbia contribuito in modo decisivo al successo di questi ultimi tre anni e di quelli a venire, in cui la SIF e Springer Nature non mancheranno di rinnovare il proprio impegno e la collaborazione per la crescita della rivista.
|