Giornale di Fisica Vol. 63 N. 3

È online il terzo numero del Vol. 63 del 2022.
Accanto ai lavori "Uno sguardo ravvicinato alla poissoniana" (Pier Franco Nali), "Apprendimento attivo nel laboratorio di fisica con Arduino e smartphone" (Giovanni Organtini), "L'atomo" (Adolfo Avella), "Entropia" (Giuliano Benenti), "La scoperta del neutrone" (Mauro Giannini) si segnala l'articolo di Timoteo Carletti, Alessio Guarino e Duccio Fanelli
Pesa più un chilogrammo di piombo o un chilogrammo di paglia?
Se si prende una bilancia a due piatti e su un piatto si posa un chilogrammo di piombo e sull'altro un chilogrammo di paglia si vede che la bilancia si abbassa sul lato del piombo. Molti ne deducono che il chilogrammo di piombo pesa più del chilogrammo di paglia. Sebbene la risposta sembri intuitiva, è sbagliata! L'obiettivo dell'articolo è di spiegare perché questa conclusione sia sbagliata e mostrare che la risposta dipende da vari fattori, in particolare se si tiene conto oppure no della spinta di Archimede. In questo articolo si spiega perché per misurare il peso di un corpo non basta metterlo sulla bilancia e leggere il risultato. Si conclude proponendo un esperimento da realizzare in classe che permette di pesare un corpo ed estrarre il contributo della forza di Archimede.