Il fascino intramontabile della caccia al tesoro si è fatto scienza!

Condividi su      
 R. Tatè    30-11-2022     Leggi in PDF
I ricercatori dell’Istituto di Genetica e Biofisica (CNR-IGB) spiegano agli studenti le regole della Caccia al Tesoro.

La ricetta perfetta della "caccia al tesoro", che mescola insieme gioco, avventura, curiosità e abilità, è stata impreziosita da questo nuovo ingrediente, spesso ostico (o forse dovremmo dire indigesto) ai molti: la scienza.

Dal 3 all'8 ottobre 2022 le strade di Torre del Greco (Napoli) si sono popolate di giovani partecipanti alla caccia al tesoro scientifica organizzata grazie alla collaborazione di alcune istituzioni, imprese, associazioni e di diversi esercizi commerciali torresi. Il progetto dal titolo "Percorsi intorno all'uomo dal micro al macrocosmo" si inserisce nella programmazione del progetto internazionale STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) approvato e finanziato dall'Unione Europea nell’ambito delle "Azioni Marie Skłodowska-Curie" per la Notte Europea dei Ricercatori.

L'evento è stato ideato da un gruppo di ricercatori torresi, e realizzato in collaborazione con gli Istituti IAC, ICAR, ICB, IGB, ISASI, ISMAR, SPIN e STEMS del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Per la caccia al tesoro sono stati realizzati tre differenti percorsi per permettere una diversa fruizione a seconda di età e formazione ("percorso blu": bambini tra 7-12 anni; "percorso verde": ragazzi tra 13-18; "percorso rosso": cittadini di tutte le età), all'interno dei quali i partecipanti dovevano trovare le tappe rispondendo a quiz scientifici argomentati in modo tale da poter sempre comprenderne le risposte esatte. Ogni giorno al termine della caccia i partecipanti hanno incontrato presso l'incubatore d'impresa torrese STECCA alcuni ricercatori del progetto STREETS e i comunicatori della scienza dell'impresa culturale Le Nuvole. L'evento STREETS a Torre del Greco si è concluso l'8 ottobre, sempre presso STECCA, con una giornata dedicata alla divulgazione scientifica rivolta a scuole, imprese e cittadinanza.

Ciò che ha reso davvero speciale questo evento è stata la partecipazione entusiasta e numerosa dei giovani (oltre 400 ragazzi per la caccia al tesoro e 500 altri alunni per la giornata divulgativa dell'8 ottobre), il loro desiderio di imparare in una modalità differente da quella utilizzata soprattutto in questi ultimi anni, che ha visto loro negata la possibilità di incontrarsi e di lavorare fianco a fianco, confrontandosi in modo diretto. La vera finalità che questo tipo di evento si prefiggeva è stata pertanto perseguita: vedere negli occhi dei giovani la gioia di trascorrere un "pomeriggio scientifico diverso", la curiosità di trovare luoghi poco conosciuti della propria città, la sfida di mettersi in gioco lavorando in gruppo per rispondere, tappa dopo tappa della caccia al tesoro, a quesiti differenti per tematiche fin troppo varie (fisica, chimica, biologia, scienze dei materiali, terra/mare, universo).

Infine, questo evento ha sicuramente arricchito anche gli organizzatori, ovvero i ricercatori: ha dato loro la possibilità di conoscersi meglio, di interagire con istituzioni, imprese del territorio, docenti e soprattutto con gli esercenti commerciali, scoprendo che c'è un desiderio comune da parte di tutte le componenti della società di contribuire, in maniera sostanziale e in relazione alle proprie possibilità, a realizzare una società più consapevole e attenta alla crescita culturale dei giovani.


Rosarita Tatè – Tecnologo CNR, dopo la laurea in Scienze Biologiche e il PhD in Genetica Cellulare e Molecolare presso l'Università di Napoli Federico II, dal 2009 è responsabile della Facility di Microscopia Integrata dell'Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli. È coautore di oltre 40 pubblicazioni su riviste internazionali nel campo della biologia e del differenziamento cellulare. Dal 2010 coordina e organizza percorsi formativi per scuole di diverso ordine e grado per l'IGB. Dal 2017 coordina attività divulgative anche per diversi istituti del CNR in diversi eventi quali Unistem Day, Fattorie Didattiche Aperte, Futuro Remoto e Notte Europea dei Ricercatori. Dal 2019 è stata una dei promotori della costituzione della Rete CREO e ne è attualmente una dei due coordinatori. È torrese, ed è l'ideatrice della caccia al tesoro scientifica di cui avete letto!