Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2014: un successo italiano

Condividi su      
 G. Trinchieri    21-11-2014     Leggi in PDF

Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2014: un successo italiano

Da sinistra: Giacomo Santoni, Giuseppe Cutispoto, Paolo Romano, Mariastella Cascone, Pasquale Miglionico, Luca Latella, Giuseppe Gurrisi e la loro accompagnatrice locale.

Il medagliere olimpico del 2014 è particolarmente ricco: una medaglia d’oro e due di bronzo. Non sono successi sportivi, non siamo alle ribalte per la moda: questa volta si tratta di scienza e di scuola superiore.

La squadra di studenti delle scuole superiori che ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia, tenutesi dal 12 al 21 ottobre in Kirghizistan, si è fatta onore e ha dimostrato, una volta ancora, che il nostro sistema scolastico può funzionare egregiamente quando studenti, insegnanti e ricercatori collaborano in maniera costruttiva.

Congratulazioni a Pasquale Miglionico del Liceo Scientifico Federico II di Svevia di Altamura (Bari), medaglia d'oro nella categoria senior, a Mariastella Cascone del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania e a Giuseppe Gurrisi del Liceo Scientifico Elio Vittorini di Francofonte (Siracusa), medaglie di bronzo nella categoria junior. Un bravissimo anche a Luca Latella (del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio Calabria) e Giacomo Santoni (del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata), parte della squadra olimpica italiana.

Tutti gli anni, dal 2004, una squadra italiana di cinque o sei ragazzi/e dai 14 ai 17 anni partecipa alla gara internazionale dopo essere stata selezionata attraverso una serie di gare interne, prima regionali e poi nazionali. La selezione è comunque a valle di un sistema di preparazione specifico che viene proposto ai ragazzi e alle scuole, che si possono appoggiare non solo all'organizzazione del team olimpico, che fornisce corsi, documentazioni, esercizi ai ragazzi e supporto ai docenti coinvolti, ma anche alle strutture territoriali: musei, planetari, università, enti di ricerca.

Le Olimpiadi Italiane di Astronomia sono organizzate dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) per conto del MIUR, e sono riconosciute nell'ambito del Programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze del Ministero.

Questo ricco medagliere è la conferma che proprio di eccellenze si tratta. E' però anche indice di una ulteriore realtà: l'astronomia e l'astrofisica, pur essendo materie non strettamente curriculari nella scuola italiana, sono comunque capaci di interessare e di stimolare la curiosità degli studenti. La partecipazione alle Olimpiadi di Astronomia, che ha modalità diverse da quelle di fisica e matematica che coinvolgono direttamente gli istituti scolastici, raccoglie comunque un numero crescente di studenti che si appassionano: l'ultima edizione ha visto la partecipazione di più di 600 studenti, ben equilibrati con pochi più ragazzi che ragazze, provenienti da 135 scuole di 15 regioni. Motivo in più per essere soddisfatti dei risultati e, come organizzatori e promotori, essere pronti a ricominciare! A proposito: il bando per l'edizione del 2015 è appena scaduto. La traccia assegnata agli studenti per la fase di pre-selezione era impostata sul tema dell'anno: la luce!

Per saperne di più:
www.olimpiadiastronomia.it
https://www.facebook.com/olimpiadiastronomia