Giornale di Fisica Vol. 63 N. 4

È online il quarto numero del Vol. 63 del 2022.
Accanto ai lavori "Modelli e realtà: il caso della pandemia COVID-19" (Roberto Battiston), "MoCRiL: l'esperimento di Pacini in una versione moderna e didattica" (Valerio Bocci, Francesco Iacoangeli, Claudia Tomei, Domenico Liguori, Davide Passarelli, Wilson Reino, Marco Schioppa per la Collaborazione OCRA), "In viaggio attraverso la fisica: un curriculum a isole tematiche" (Marica Perini, Stefano Oss), "Il Premio Nobel per la Fisica 2022" (Leonardo Fallani, Massimo Inguscio), "Cinquant'anni con Geminga, una sorgente di raggi gamma che ha fatto la storia" (Patrizia A. Caraveo), si segnala l'articolo di M. Colucci, L. Confalonieri, F. Groppi, M. Capua, L. Alborghetti, F. Cagnetta, S. S. Galvez Febles, A. Olivieri, N. Sgambelluri e R. Tucci
Particle Therapy International Masterclass: l'esperienza italiana
L'International Particle Therapy Masterclass è un evento divulgativo e formativo promosso dall'International Particle Physics Outreach Group (IPPOG) e supportato per l'Italia dall'INFN. Ai partecipanti sono state presentate alcune applicazioni della fisica alla medicina, in particolare riguardanti la radioterapia. Per la prima volta in Italia, nel 2021, le sezioni INFN di Milano e Cosenza hanno realizzato l'evento con il supporto delle rispettive università, permettendo agli studenti e alle studentesse di vestire i panni del fisico medico per un giorno. L'evento si è dimostrato efficace nell'avvicinare i partecipanti alle discipline STEM. Gli esiti dei questionari proposti sono stati utili per migliorare l'evento e per comprendere l'orientamento di genere verso queste discipline.