109° Congresso della SIF

Condividi su      
     28-04-2023     Leggi in PDF

La scadenza per l'invio degli abstract per il 109° Congresso Nazionale SIF 2023 è stata posticipata al 5 maggio alle ore 12.00.

Il congresso si terrà dall'11 al 15 settembre presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno (Fisciano).

I riassunti, in italiano o in inglese, dovranno essere inseriti online e avere un massimo di 1200 caratteri, senza figure, senza note bibliografiche e l'autore dovrà indicare la Sezione pertinente.

Di norma ogni autore può essere segnalato come speaker in una sola comunicazione. I lavori accettati verranno presentati oralmente. Almeno uno degli autori della comunicazione, possibilmente il presentatore, deve essere Socio della Società Italiana di Fisica.

Un'apposita commissione segnalerà al Consiglio di Presidenza della SIF un certo numero di comunicazioni per ogni sezione (il 20-30% circa) giudicate migliori sulla base del contenuto e/o dell'esposizione. Per i presentatori che vinceranno sono previsti premi e/o la pubblicazione degli articoli in un fascicolo speciale de Il Nuovo Cimento, garantendo una pubblicazione on-line in "open access".

I lavori si articoleranno nelle 7 Sezioni canoniche:
Sezione 1 - Fisica nucleare e subnucleare, Presidente Fabiana Gramegna, INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro
Sezione 2 - Fisica della materia, Presidente Francesco Saverio Cataliotti, INO-CNR
Sezione 3 - Astrofisica, Presidente Massimo Capaccioli, INAF
Sezione 4 - Geofisica e fisica dell'ambiente, Presidenti Anna Maria Vicari, INGV e Fabio Madonna, Università di Salerno
Sezione 5 - Biofisica e fisica medica, Presidente Maria Giuseppina Bisogni, Università di Pisa
Sezione 6 - Fisica applicata, acceleratori e beni culturali, Presidenti Speranza Falciano, GSSI, L’Aquila e Andrea Ghigo, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati
Sezione 7 - Didattica e storia della fisica, Presidenti Salvatore Esposito, INFN e Università di Napoli Federico II e Roberto De Luca, Università di Salerno

Si terranno inoltre i seguenti Simposi:
Fisica Statistica e Sistemi Complessi (nell'ambito della Sezione 2 Fisica della Materia): Chi desidera sottoporre un abstract per questo simposio dovrà selezionare la Sezione 2 e scrivere prima del titolo dell'abstract "SIMPOSIO STATISTICA".
Optometria (nell'ambito della Sezione 6 Fisica applicata, acceleratori e beni culturali): Chi desidera sottoporre un abstract per questo simposio dovrà selezionare la Sezione 6 e scrivere prima del titolo dell'abstract "SIMPOSIO OPTOMETRIA".

Giovedì 14 settembre dalle 9:00 alle 13:00, si terranno i lavori della "Sezione Giovani" in collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) e con il Progetto Young Minds dell’EPS.