Il Nuovo Cimento 150, 100, 50 anni fa

150 anni fa
Antonio Pacinotti (1841-1912), come il padre Luigi, fu fisico e patriota, combattendo volontario nella seconda guerra di indipendenza a Goito (S. Martino e Solferino). Come ho già ricordato in questa rubrica (Vol. 30, N. 1-2, p. 67, 2014) fu l'inventore nel 1859 della "macchinetta" reversibile, la prima dinamo e il primo motore elettrico a induzione elettromagnetica.
Da "Cassa d'assorbimento per la pila alla Bunsen" di A. Pacinotti, Il Nuovo Cimento, Serie II, 10 (1873) 115
Per alcuni esperimenti nel 1872 gli serviva una corrente assai forte, e pensò di utilizzare elementi alla Bunsen, che però avevano un inconveniente e fui costretto a pensare al modo di evitare gli inconvenienti della abbondante produzione di vapori nitrosi alla quale davan luogo. Collocai i quattro elementi alla Bunsen che mi occorrevano, montati in pila, sopra una tavola sulla quale sparsi molta di quella calce sfiorita che suole aversi dopo gli esperimenti d'elettrostatica, chiudendo tutto con una vecchia cassa capovolta. I reofori sortiron fuori fra la tavola ed il lembo della cassa che riposava sulla calce. Questa cassa contenente la pila rimase nella stanza chiusa per diverse ore fin che la corrente non fu molto indebolita, e tuttavia entrando nella stanza non si avvertiva odore di vapori notrosi.
Per analizzare i sali che presumibilmente si formavano nella calce per la presenza dell’ossigeno e dell'idrogeno atmosferico fece quindi "qualche esperienza" con l'apparecchiatura in figura.
L'archivio storico de Il Nuovo Cimento è disponibile per i Soci SIF attraverso l'Area Soci.
Alessandro Bettini – Professore emerito presso l'Università di Padova, fisico sperimentale di particelle elementari, ha condotto e diretto esperimenti al CERN e LNGS. È autore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e di volumi di fisica generale e particelle elementari e per il pubblico. È socio dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere e Arti, della SIF, di cui è stato vicepresidente, e fellow dell'EPS.